BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] con Iacopo Gaddi, che fu membro della veneziana Accademia degli Incogniti, della quale è noto il posto centrale nella storia del libertinismo veneto. Certo è che tra i contemporanei l'accusa dì empietà contro il R. correva largamente e non mancò chi ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] brevi e caute ma inequivoche quanto al senso. Un certo suo tepore nella pratica del culto lo rese sospetto di libertinismo filosofico, mentre in realtà il suo atteggiamento fu quello di un'accettazione della tradizione, sia pure disincantata e su ...
Leggi Tutto
libertinismo
s. m. [der. di libertino]. – Atteggiamento libertino, soprattutto nel sign. filosofico e religioso; in partic., l’insieme delle posizioni critiche assunte da intellettuali del sec. 17° rispetto alle tradizioni e ai valori etico-religiosi:...
libertino
agg. e s. m. [dal lat. libertinus, der. di libertus «liberto»; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. – 1. In Roma antica, termine che qualificava la condizione dei liberti (condizione libertina) e, come sost., indicava il liberto...