STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , la felice forma di governo, la propria tolleranza e prosperità. Si avvede però che l'origine della liberty stava nel fanatismo dei puritani. Ricorre allora al concetto dell'entusiasmo religioso, anelante a libertà anche politica, distinguendolo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] questa forma si vuole al tempo stesso distruggere frammentandola in mille ricordi revivalistici (il gotico, il barocco, il Settecento, il liberty, l'Oriente, l'Egitto e addirittura, come in Finsterlin, la preistoria del genere umano) e salvare con la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , in grado di far tentativi su tutte le isole che volevano ("so that the Venetians are patrones of the sea and at liberty to attempt what islands they please"). Lord Chandos concludeva che a veder suo il Turco avrebbe cercato in tutti i modi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] H. L. A., The concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 1965).
Hart, H. L. A., Law, liberty and morality, London 1963 (tr. it.: Diritto, libertà e moralità, Acireale 1968).
Hauriou, M., Principes de droit public, Paris 1910 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Bologna 1977, pp. 115-167), pp. 466-468 (pp. 463-500); William J. Bouwsma, Venice and the Defence of Republican Liberty: Renaissance Values in the Age of the Counter-Reformation, Berkeley-Los Angeles 1968 (trad. it. Venezia e la difesa della libertà ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Keynes, London 1951 (tr. it.: La vita di John Maynard Keynes, Torino 1965).
Hayek, F. A. von, The constitution of liberty, Chicago 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hicks, J. R., Economic foundations of wage policy, in ‟The economic ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Paris 1977, p. 980 (pp. 869-1018); e altri dati in Philip Hoffman, Early Modern France, 1450-1700, in Fiscal Crises, Liberty, and Representative Government, 1450-1789, a cura di Id. - Kathryn Norberg, Stanford (Calif.) 1994, p. 238 (pp. 226-252).
144 ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...