Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del tempo li avevano rivelati. Nelle trasformazioni ottocentesche, e più ancora nelle fogge stravaganti del periodo liberty o nei successivi tentativi di interpretazione moderna, gli o. classici vennero perdendo le caratteristiche primitive dando ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] anche in armatore. Già agli inizi degli anni Cinquanta aveva acquistato dal governo statunitense alcune navi di tipo Liberty. Nel 1964 nacque la società di navigazione Fermar spa, che acquistò dalla Fincantieri quattro bulk carriers; queste motonavi ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] in a democratic process, Chapel Hill 1967; J. Rawls, A theory of justice, Cambridge (Mass.) 1971; J.M. Buchanan, The limits of liberty, Chicago 1975 (trad. it., a cura di D. da Empoli, Torino 1978); G.J. Stigler, The citizen and the state, ivi 1975 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] ulteriore rafforzamento dell'embargo: nel marzo 1996 il Congresso statunitense approvò la cosiddetta legge Helms-Burton (o Cuban Liberty and Solidarity Act), che prevedeva tra l'altro l'imposizione di sanzioni ai paesi che commerciavano con l'isola ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] . I. Freed, e dello studio I. M. Pei e partners (1986); aree di urban renewal e nuove tipologie residenziali, quali la Liberty house di J. S. Polsheck (1985), o le torri di lusso a sfruttamento superintensivo a Battery Park del World Financial Centre ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] avviò una fabbrica di porcellane (la Ceramica Florio) che avrà in seguito una funzione promozionale nel design e nello stile liberty in Sicilia.
Egli morì a Palemo il 17 maggio 1891. Aveva sposato nel 1866 la baronessa Giovanna D'Ondes Trigona, dalla ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] peccasse di eccessivo decorativismo (in controtendenza con gli indirizzi imperanti nella stampa fin de siècle, preraffaellita e liberty).
Fonti e Bibl.: Per qualsiasi approfondimento e riscontro bibliografico si rimanda al catalogo Un tipografo di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di recupero di architetture minori e rurali (Pescocostanzo), provvedendo anche all'emanazione di decreti di vincolo per l'architettura liberty e per la tutela della costa, segnata da forte degrado, in parallello alla ricerca sistematica nell'area del ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] betrayal of the national dream, Toronto 1994.
P. Sniderman, J.F. Fletcher, P. Russel, E. Tetlock, The clash of rights. Liberty, equality, and legitimacy in pluralist democracy, ed. P.M. Sniderman, New Haven 1996.
G. Bourque, J. Duchastel, L'identité ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] . Demsetz, Why regulate utilities?, in Journal of Law and Economics, 11 (1968), pp. 55-65; I. Berlin, Four essays on liberty, Oxford 1969 (trad. it., Milano 1989); G.J. Stigler, The theory of economic regulation, in Bell Journal of Economics, 2 (1971 ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...