Teologo israelita (n. Providence, Rhode Island, 1893 - m. 1972); rabbino e prof. a New York; notevoli, tra i suoi scritti: Jewish influence on christian reform movements (1925); Bible utopias and religious [...] liberty in colonial America (1941); The Jewish people faith and life (1957) e la trad. inglese (in collab. con S. Spitz, 1963) di una antologia dello hasidismo da testi ebraici, yiddish e tedeschi. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Cambridge 1613 - Lisburn 1667). Compì gli studî al Cains College (Cambridge), dove fu eletto (1631) fellow. La sua fama di predicatore gli procurò dal vescovo Laud la nomina a fellow [...] in difesa della Chiesa, The sacred order and offices of episcopacy (1643). In difesa della tolleranza pubblicò (1648) Liberty of prophesying e nel 1649 apparve The great exemplar, vita di Cristo intercalata da preghiere ed esercizî spirituali. Con ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] architettura sacra, cit., pp. 477-480.
37 R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, cit., pp. 103-106, 115-123.
38 Sacro e Liberty. 1908-2008. Un secolo di storia, arte e devozione, a cura di R. Giorgi, Milano 2008.
39 L. Pagnoni, L’arte sacra, cit ...
Leggi Tutto
Quacchero (Tower Hill, Londra, 1644 - Ruscombe 1718), figlio dell'ammiraglio William. Fondatore della Pennsylvania, P. fu riconosciuto come uno dei principali quaccheri non solo per l'energia e la vivacità [...] richiesta della libertà di professione religiosa, più che per la definizione teorica del quaccherismo (The great case of liberty of conscience, 1671; Treatise on oaths, England's present interest considered, 1672; ecc.). Nel 1681 ottenne dallo stato ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] senso proprio.
5. La tolleranza liberale
Un decennio dopo il Quarantotto che aveva scosso l'Europa, John Stuart Mill scriveva in On liberty che "l'intolleranza è così naturale per gli uomini in tutto ciò che sta loro a cuore, che a stento la libertà ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del tempo li avevano rivelati. Nelle trasformazioni ottocentesche, e più ancora nelle fogge stravaganti del periodo liberty o nei successivi tentativi di interpretazione moderna, gli o. classici vennero perdendo le caratteristiche primitive dando ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] sul Rinascimento, Torino 1967, pp. 547, 557, 564, 566 s., 570 s., 575; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty...,Berkeley-Los Angeles 1968, p. 494; S. Secchi, Antonio Foscarini…, Firenze 1969, pp. 48, 57 n., 61 n., 62 n.; P ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] politico di Gaspare Scioppio e il machiavellismo..., Milano1962, p. 655; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty…, Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 380-635 passim; I. Cervelli, Machiavelli e Paruta, Firenze 1970, pp. 53 s.; G ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] , N. Berdiaeff, H. Daniel-Rops, M. Bendiscioli, Il comunismo ed i cristiani, Brescia 1946; M. Scarle Bates, Religious Liberty, New York 1945; Ch. Journet, Exigences chrétiennes en politique, Friburgo e Parigi 1945; Il nazionalsocialismo e la S. Sede ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...