Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] portata per l’epoca furono la prima crociera di 12 idrovolanti italiani da Orbetello a Rio de Janeiro (I. Balbo, 1931), il anno successivo, nel conflitto italo-turco per il possesso della Libia, si ebbe il primo esempio al mondo di utilizzo bellico ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , la massima parte degli abitanti di lingua italiana dell'Istria si rifugia in I.; massiccio il ritorno degl'italiani dalla Libia e dall'Africa Orientale. Soltanto in Somalia la lingua italiana conserva ancora qualche posizione di prestigio: vistoso ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] in quel momento disponevano, erano modelli di vecchio tipo americani o italiani: DC-3, G-12, Siai Marchetti SM-95, di Argentina, Uruguay, Brasile e Venezuela, il Nord Africa (Tunisia, Libia e Egitto), l'Africa Orientale e il Sud Africa. Altri ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] involucro da 12.500 mc, che svolsero un importante ruolo nella guerra di Libia. Tra il 1913 e il 1921 il C., anche in collaborazione con C pp. 16-21, 37; Il periodo pioneristico dell'aeronautica italiana, in Riv. aeronautica, XXXIII (1957), 9, p. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] importanti ordinazioni dal Perù, Venezuela, Libia, mentre apparecchiature elettroniche navali vengono ° posto nel 1960 al 10° nel 1975.
Tuttavia, anche la flotta italiana è partecipe al processo di ringiovanimento generale: il 54% aveva al 1975 ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] i porti di Tripoli, Marsa Brega e Bengasi in Libia, Skikda in Algeria, Mohammedia e Jorf Lasfar in Marocco trasversale a prua (bow thrust).
Fra le più interessanti realizzazioni italiane sono da citare i muri di sponda dei porti di Cagliari ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] Forze terrestri tratte da Inghilterra, Germania, Algeria, Libia e Cipro: inglesi: 3ª divisione fanteria, del Canale di Suez nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino della Società geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V., Il traffico nel ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 1Z fornito all'esercito italiano per la guerra di Libia. Largo spazio era concesso all'individualismo dei clienti .L., poneva le basi per una definitiva permanenza fra le grandi marche italiane. Ma anche fra i veicoli medi e piccoli con motore a 4 ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] questa categoria in Italia.
Il 2 dic. 1911 giunse in Libia con la squadriglia Moizo, per partecipare con il suo Farman alla del re e quello di commendatore della Corona da parte italiana; la Distinguished Service medal e la Naval cross dall'Esercito ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Umberto
Renzo De Felice
Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] ).
Prese parte ad azioni aeree durante la guerra di Libia (1911-12); nella prima guerra mondiale ebbe incarichi tecnici Roma il 24 apr. 1944.
Bibl.: C. Montù, Storia della artiglieria italiana, VII, Roma 1941, pp. 1595, 1597, 1598; M.I. Agostoni ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...