• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Biografie [343]
Storia [267]
Geografia [64]
Diritto [59]
Arti visive [50]
Archeologia [51]
Economia [44]
Scienze politiche [41]
Letteratura [31]
Storia contemporanea [30]

al-QĀDIRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1935)

. Regola mistica e confraternita religiosa musulmana che prende il nome dal suo fondatore, il celebre santo musulmano ‛Abd al-Qādir al-Gīlānī (v., I, p. 50), morto a Baghdād nel 561 eg. (1166 d. C.). Ispirata [...] capo generale della confraternita continua ad essere un discendente del fondatore; ma nell'Africa del nord (inclusa la Libia italiana) le varie ramificazioni sono senza rapporti amministrativi con la casa centrale. La Qādiriyyah ha anche adepti nella ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – MUSULMANO – BAGHDĀD – SOMALIA – TURCHIA

BILMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Oasi sahariana, situata lungo la carovaniera che da Tummo va al lago Ciad, nel territorio del Niger (Africa Occidentale Francese), a circa 18° di lat. N., 305 m. s. m. Il nome di Bilma si applica alla [...] . Nel 1905 la Francia, per prevenire mire turche, la fece occupare militarmente, ciò che si compì senza difficoltà per cura del comando della regione di Zinder. Ma la questione di diritto rispetto alla Libia italiana rimane ancora impregiudicata. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LIBIA ITALIANA – LAGO CIAD – FRANCIA – NIGER

AULĀD o AWLĀD

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo arabo significante "figli" (senza distinzione di sesso), plur. di walad; indica tutti i discendenti d'una determinata persona e quindi nell'età moderna (ma non nella medievale), seguito dal nome [...] settentrionale ad ovest dell'Egitto la pronunzia dialettale è per lo più Ūlād (Ouled dell'uso francese algerino); nella Libia italiana, in Tunisia, in Algeria, in Egitto ha sostituito quasi del tutto il suo sinonimo Banū dell'arabo letterario, Banī ... Leggi Tutto
TAGS: LIBIA ITALIANA – LINGUA ARABA – ALGERIA – MAROCCO – TUNISIA

Senussi

Enciclopedia on line

Si designano con questo nome i discendenti di Muḥammad ibn ῾Alī as-Sanūsī (n. 1787 - m. 1859), noto col nome di as-Sanūsī al-Kabīr "Il gran Senusso", fondatore (1837) della confraternita religiosa musulmana [...] Giarabub. A M. ibn ῾Alī as-Sanūsī successe suo figlio Muḥammad al-Mahdī (n. 1844 - m. 1902). L'occupazione italiana della Libia (1911) condusse agli accordi di Àcroma (1917) e di Regima (1920) che riconobbero a sayyid Muḥammad Idrī's la qualifica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – CIRENAICA – GIARABUB – EGITTO – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senussi (3)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] montagne del Hoggar (Ahaggar) e precisamente in un uadi quaternario detto uadi Imihru, non lontano dalla frontiera della Libia italiana, sono stati trovati coccodrilli, e se ne sono trovati anche nel Tibesti, appartenenti alla specie Champse vulgaris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

MĀLIKITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀLIKITI Carlo Alfonso Nallino . Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] la scuola mālikita domina sovrana, sia privatamente sia ufficialmente, dal confine occidentale dell'Egitto all'Atlantico: nella Libia italiana, nella Tunisia e nell'Algeria (nelle quali due regioni esiste ufficialmente anche la scuola hanafita, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀLIKITI (2)
Mostra Tutti

ḤANAFITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANAFITI Carlo Alfonso Nallino ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] la parificazione, estendendo al secondo il titolo di shaiyh al-islām, fino allora spettante soltanto al primo. Nella Libia italiana, su richiesta degl'indigeni anche qui nella quasi totalità mālikiti, con decreto del generale Caneva del 30 luglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANAFITI (1)
Mostra Tutti

QIBLAH

Enciclopedia Italiana (1935)

QIBLAH Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che propriamente significa il tratto d'orizzonte che sta di fronte a un osservatore, ma che nel linguaggio tecnico dei musulmani designa la direzione della [...] a designare anche il sud in genere, onde la regione detta el-Ghibla nella Tripolitania; come l'aggettivo relativo qiblī (nella Libia italiana ghiblī) vi ha preso il significato di meridionale e anche di vento caldo e sabbioso che spira dal sud. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – LONGITUDINE – LATITUDINE – ASTRONOMIA – MOSCHEE

QUBBAH

Enciclopedia Italiana (1935)

QUBBAH Carlo Alfonso Nallino . Parola araba che, oltre al senso primitivo di "cupola, vòlta, edifizio a vòlta", ha anche l'altro di cameretta attigua ad un salone, gabinetto. Da questo secondo senso [...] di santi musulmani (v. marabutto). Con l'articolo, al-Qubbah e il diminutivo al-Qubaibah sono anche nomi di località in paesi di lingua araba; nella Libia italiana sono pronunziati rispettivamente al-Gubba ed al-Gbeiba o al-Gbēba o l-Ugbēba. ... Leggi Tutto

GRIFFINI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFFINI, Eugenio Francesco Gabrieli Arabista, studioso anche di turco, nato a Milano il 26 dicembre 1878, morto al Cairo il 3 maggio 1925. Autodidatta in lingue orientali, conseguì nel 1915 la libera [...] campo pratico i servigi resi volontariamente nel 1912 presso l'ufficio politico-militare di Tripoli, poco dopo l'occupazione italiana della Libia. E in parte notevole merito suo l'aver assicurato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, nel 1907 e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Eugenio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
spónda
sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali