ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] un soggiorno triennale (1925-28) in Libia, colonia italiana.
Il periodo africano si fissò come 1988; G. Fofi, A.M. O., in Id., Strade maestre. Ritratti di scrittori italiani, Roma 1996, pp. 201-212; R. Polese, Questa mia vita terremotata (intervista a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] ..." (Legatus). Fu la politica che preparò la campagna di Libia e che nel 1914 aveva riacquistato all'Italia la sua piena Napoli 1950, pp. 12-27, 39-50, 493, 701 ss.; I documenti diplomatici italiani, s. 7. 1922-1935, I-IV (31 ott. 1922-6 febbr. 1927 ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] di Modena del novembre 1912, costitutivo dell'Unione sindacale italiana, diede vita nei primi mesi dell'anno successivo all 1972; M. Degl'Innocenti, I socialisti e la guerra dì Libia, Roma 1976, ad Indicem;Id., Storia del socialismo italiano II, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di cui fu condirettore con W. Mocchi, e Pagine libere, che si stampò a Lugano dal 1907 e che egli 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo i fatti del 1898, in Cahiers Vilfredo Pareto, 1968, n. 16- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] La guerra contro la Turchia per la conquista della Libia (1911-1912) rende più aggressivo il movimento nazionalista che, con la tattica dell’infiltrazione, riescono a sfondare le linee italiane e ad arrivare fino al Piave. L’invasione da parte del ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] instaurato la Repubblica islamica; quindi fu in Libia per incontrare e intervistare Muammar Gheddafi, all (Ill.), 1998; M.G. Maglie, O.:incontri e passioni di una grande italiana, nuova ed. aggiornata, Milano 2006; R. Mazzoni, Grazie O.: vita, ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] ibid. 1901), Realtà e speranze. Dalla Crimea alla Libia (ancora ricordi del nonno) (Roma 1912), Galleria , Prosatori e critici dalla scapigliatura al verismo, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, VIII, ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] suo spostamento, con famiglia al seguito, in Libia per occuparsi anche del problema della desertificazione.
A Sapienza al corso di scienze geologiche, affiliandosi alla Società geologica italiana già nel 1961, e conseguì la laurea nel 1964 sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] anche direttamente coinvolto nell’operazioni Unified Protector in Libia, a cui ha partecipato con forze marittime. francese (4,9), scozzese (4,7), irlandese (4,4), tedesca (3,2), italiana (1,4), cinese (1,2), indiana d’America (1,3), ucraina (1,2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] , dalla ragionevolezza della diplomazia soprattutto tedesca; così avviene nel groviglio di questioni nato attorno all’iniziativa italiana di conquista della Libia (1911), che è parte dell’Impero ottomano e che provoca una guerra italo-turca risolta ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...