TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] la guerra contro l’Impero ottomano per la conquista della Libia, che in un discorso pubblico a San Donà, il 12 ), contribuendo agli appelli per l’unità antifascista delle forze politiche italiane lanciati nell’ottobre del 1941 e nel marzo del 1943. ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] e la richiesta di modifiche della frontiera della Libia meridionale. L'azione del G. era in buste); Centro studi di Vallo di Diano (Salerno), Fondo Guariglia (12 buste); Documenti diplomatici italiani, s. 7, voll. I-III, V-VI, VIII-XI; s. 8, voll. ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] maggio 1940, fu chiamato alle armi: sbarcato a Tripoli, in Libia, l’8 giugno di quell’anno, fu impegnato in azioni Roma 1986; L. Q., in Lezioni di progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, a cura di M. Montuori, Roma 1988, pp. 182-217; L. ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] involucro da 12.500 mc, che svolsero un importante ruolo nella guerra di Libia. Tra il 1913 e il 1921 il C., anche in collaborazione con C pp. 16-21, 37; Il periodo pioneristico dell'aeronautica italiana, in Riv. aeronautica, XXXIII (1957), 9, p. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Fu tra gli oppositori della campagna di Libia e nel febbraio 1912, mentre si Aspetti e figure della pubblicistica repubbl. ital. (Atti del Convegno dell'Associazione mazziniana italiana, Torino 13-14 ott. 1961), Milano 1962, pp. 127-163; La vita ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] governo non volle inviarlo in Africa per la guerra di Libia (1911). Il tanto agognato battesimo del fuoco arrivò nel partenza del duca per il Belgio fu comunque vista dalla stampa italiana come un effetto della paura per la popolarità che egli aveva ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] seconda guerra mondiale il risveglio nazionalistico arabo costrinse al rimpatrio quasi tutti i coloni. Basti ricordare che gli italiani espulsi dalla Libia nel 1970 furono 20.000, e che in Tunisia ne rimasero soltanto circa 8000 dopo il 1967, ridotti ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] ’Aja sul diritto cambiario. All’indomani della guerra di Libia pubblicò il volume L’acquisto delle colonie e il diritto , Bologna 2009, ad ind.; M.L. Cavalcanti, La politica monetaria italiana fra le due guerre, (1918-1943), Milano 2011, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] al secondo conflitto mondiale. Quando, alla fine di giugno, Graziani assunse il comando operativo delle forze italiane in Libia Roatta si trovò a svolgere di fatto le funzioni di capo di stato maggiore, carica che ricoprì ufficialmente dal 24 ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] alla pubblicazione di molte notizie inerenti l'impresa di Libia, da un lato, e la posizione fortemente e opinione pubblica nell'Italia liberale, in Storia della stampa italiana, III, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 184, 186 ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...