GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] forma di cacciatrice comparsa a Enea sui lidi della Libia (Milano, Pinacoteca di Brera), che costituisce un'importante moderna, Lecco 1973, p. 6; M. Monteverdi, in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 83, ill. 140; III, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] in sostanza, a seguire le istruzioni del Giolitti. Quando questi giudicò lesiva del principio della proclamata sovranità italiana sulla Libia la sua proposta di un accordo italo-turco per un'occupazione trentennale delle zone interne, non tardò ad ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] fuori delle Marche collaborando con numerose riviste tra cui Vita italiana, La Vita Internazionale, La Ragione, Il Bruscolo, La ind.; A. Pepe, La storia della CGL dalla guerra di Libia all’Intervento 1911-1915, Bari 1971, ad ind. Su aspetti specifici ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] recò insieme con il principe Umberto in visita ufficiale in Libia e negli anni successivi tornò altre volte da sola, regnanti, Milano 2004; A. Ungari, In nome del re. I monarchici italiani dal 1943 al 1948, Firenze 2004, ad ind.; B. Croce, Taccuini ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] Accademia, partecipò ad alcune operazioni in Libia per un più immediato ed efficace addestramento Fonti e Bibl.: Necrol. in Corriere della sera, 27 luglio 1932; e in L'Illustr. italiana, 7 ag. 1932, p. 192; Roma, Arch. centr. dello Stato, Arch. di ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] p. 380; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. italiana, 3 voll., Milano 1962, v. Indici; O. Majolo Molinari, La voll., Roma 1963, v. Indice; G. Salvemini, Come siamo andati in Libia e altri scritti dal 1900 al 1915, a cura di A. Torre, ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] del maggio 1912 al teatro Verdi polemizzò contro la guerra di Libia. Successivamente fu per alcuni mesi segretario della C.d.L. 1912 fu relatore al congresso costitutivo dell'Unione sindacale italiana (U.S.I.), che segnò la rottura organizzativa fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] riuniti nella Lega balcanica, assalgono i territori ottomani. Approfittando della crisi italo-turca per la conquista italiana della Libia (1911) – vassallo dell’Impero ottomano – e della successiva occupazione del Dodecaneso (1912), la Lega balcanica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] del gruppo socialista nella opposizione alla impresa di Libia. Non rieletto nel 1913, stava per tornare interamente punirlo dell'aver assunto la cittadinanza canadese, gli tolse quella italiana, ciò che comportò anche la sua decadenza da socio dei ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] in una forza di tipo laburista. Tuttavia la guerra di Libia, dal chiaro impianto colonialista, alla quale Bonomi e Bissolati il PSI balzò al 32,3%, diventando la maggiore forza ;politica italiana e superando ben presto (1920) i 200.000 iscritti. Il ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...