VISCONTI-VENOSTA, Emilio
Pietro SILVA
Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] la cessione del Trentino di cui affermò in memorande parole l'italianità. Maggiori e più fecondi risultati raggiunse la sua attività di tra i governi di Roma e di Parigi nelle questioni della Libia e del Marocco, e costituirono la base della più ampia ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (pron. Tòbruch, scritto anche Tobruk; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
Guido ALMAGIA
Cittadina della costa libica che giace a 32° 5′ di lat. N. e a 23° 58′ di long. E. Occupa il settore NO. del [...] pure scalo i piroscafi che percorrono la linea costiera lungo la Libia e l'Egitto.
Occupazione di Tobruch. - All'inizio della ponente. Il mattino del 3 ottobre 1911 una forza navale italiana composta di 6 navi da battaglia, un esploratore e un ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. III, II, p. 958)
Scrittore e psichiatra italiano, morto ad Agrigento l'11 dicembre 1991. Fino al 1980 è stato primario del reparto femminile dell'Ospedale [...] di un amore nato in un ospedale da campo in Libia, e a Tre amici (1988), storia di tre studenti 1980, pp. 477-84; A. Musumeci, The madman and the poet, in Rivista di Studi Italiani, 2 (1984), 1, pp. 79-84; G. Magrini, Mario Tobino, in Paragone, ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università di Torino e di Pavia, che abbandonò nel 1866 [...] preparati ed entusiasti, fu strenuo sostenitore della penetrazione italiana in Africa, che incoraggiò e protesse con tutti i sommergere l'Italia; promosse spedizioni scientifiche e commerciali in Libia e nel 1911, sempre avverso ad avventurarsi nel ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118)
Anche durante la guerra l'associazione non cessò la sua operosità, che dovette subire ad ogni modo una riduzione nel ritmo.
Uscito dalla guerra con la sua attrezzatura [...] ha continuato la pubblicazione tradizionale di guide turistiche, tra cui vanno segnalate: quella della Libia edita nel 1937, e quella dell'Africa Orientale Italiana che comparve l'anno dopo e resta ancora oggi fondamentale per questa regione africana ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Venezia il 25 agosto 1865, morto ivi il 7 aprile 1923. Entrato a dodici anni nella marina militare, salì fino al grado di capitano di vascello. Nel [...] e diede pure l'opera sua nella lotta per la redenzione delle terre italiane, dal Brennero alle Bocche di Cattaro. Fu uno dei più tenaci riprese il suo posto di combattimento durante la guerra di Libia, e nel 1914 fu tra quelli che invocarono l' ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Pubblicista e uomo politico, nato a Firenze il 31 maggio 1847, morto a Roma il 4 novembre 1917 per il dolore del rovescio di Caporetto. Gran signore, ricchissimo, entusiasta per [...] (Bruxelles 1899) e La Missione Franchetti in Tripolitania (il Gebèl) (Milano 1914), frutto di una missione, compiuta sotto gli auspici della Società italiana per lo studio della Libia. Fu deputato dal 1882 al 1909, quando fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giurista e statista italiano, figlio di Arnaldo (v.), nato a Castelfranco Veneto il 15 febbraio 1860, morto suicida a Schio il 22 settembre 1914. Studiò a Roma e Berlino, fu professore [...] 1903-06) e ministro della Pubblica istruzione (febbraio-agosto 1906). Fu uno dei delegati italiani nelle trattative di pace con la Turchia dopo la guerra di Libia (1912).
Opere principali: Dei Feziali e del diritto feziale, in Atti Acc. Lincei, Parma ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo
Biologo, nato a Tortona il 21 ottobre 1883; prof. di anatomia comparata all'università di Pavia, dal 1923, poi di zoologia a Roma, dal 1935 al 1958. Socio della Società Italiana delle [...] della scienza.
Opere principali: La visione della vita nel Rinascimento e Bernardino Telesio, Torino 1923; Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; Missione biologica nel Paese dei Borana (4 voll., Roma, R. Acc. d'Italia, 1939-40); Missione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] mutamento nella situazione generale.
S'iniziò allora una serie di azioni italiane, per la maggior parte vittoriose, nelle zone di montagna, benché non ancora libere dalle nevi. Fortunate furono particolarmente le azioni svoltesi nel territorio della ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...