INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] che s'imperniano sul trinomio Egitto-Libia-Marocco, trovando caratteristica espressione nella conferenza effetto era dovuto a un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora in repertorio: The bohemian ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] diventato invece un assai buon cliente (petrolio); anche la quota italiana è cresciuta nel quinquennio 1928-32.
L'Italia esporta in di cedro è stato portato da una montagna che si chiama Libano; gente assira lo portò sino a Babilonia; da Babilonia i ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il Temerario aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, nelle guerre d inutili; ma se le forze nemiche di superficie C fossero state libere di agire, oltre l'azione che il nemico avrebbe con esse ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di una amministrazione fiduciaria collettiva da parte delle NU; i Russi per uno speciale regime di trusteeship, per la Libia, con compartecipazione italiana e sovietica; la Francia – preoccupata che un passo avanti verso l’indipendenza della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] renda widerbora (Liutpr., cap. 106). Invece sono libere le unioni tra persone di stirpi diverse. Nell' d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] rappresentano, in genere, il 10% dell'intero gregge e in Libia circa il 25%. Talvolta le capre sono tenute anche in scopo d'elevare la statura e il peso di molte altre razze italiane ed estere. Partorisce anche due volte all'anno e può dare allora ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] produttrici americane, e il Consorzio siciliano, il quale si impegnò anche per le altre miniere italiane del continente, sebbene queste rimanessero libere da ogni vincolo.
L'aumento della produzione delle miniere continentali e l'inizio e il rapido ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] 13, 14, 18, 19, 31, 32, 42-44, 55, 56, 130, 142, 159 r. decr. 20 giugno 1935, n. 1649); nella Libia, per i cittadini italiani e stranieri il tribunale; per i cittadini libici israeliti, i tribunali rabbinici (articoli 1, 9, 11, 14, 15, 37, 46, 56, 59 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , dato anche che nei paesi dell'America Meridionale, dove l'emigrazione italiana aveva trovato per anni un sicuro collocamento, diminuiscono ormai sempre più le terre libere e aumenta la necessità dell'impiego di capitali per metterle in valore ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] al 13,17% nel 1908. La guerra di Libia rese necessario un ulteriore aumento della complessiva tassazione, che cavalli e per gli spettacoli sportivi) è affidata dallo stato alla società italiana degli autori, cui spetta un aggio del 5%.
13. Tasse di ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...