• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Biografie [343]
Storia [267]
Geografia [64]
Diritto [59]
Arti visive [50]
Archeologia [51]
Economia [44]
Scienze politiche [41]
Letteratura [31]
Storia contemporanea [30]

FLORA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Ferdinando Edoardo Proverbio Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] all'Accademia navale di Livorno e ne uscì guardiamarina nel 1921. In tale veste prestò servizio anche in Libia nel 1923. Negli anni successivi entrò nel ruolo degli osservatori astronomici, addetto alle misurazioni meteorologiche presso l'osservatono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

respingimento in mare

Lessico del XXI Secolo (2013)

respingimento in mare respingiménto in mare locuz. sost. m. – Espressione con la quale s'indica l'azione e la politica di respingimento, verso i porti di partenza, di imbarcazioni con a bordo migranti, [...] avvenuto nel 2009, quando a sud di Lampedusa, navi militari italiane intercettarono delle imbarcazioni con a bordo circa 200 migranti di L'avvenimento è risultato ancor più grave essendo la Libia un Paese che non possiede una normativa in materia ... Leggi Tutto

AGOSTONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTONI, Umberto Renzo De Felice Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] ). Prese parte ad azioni aeree durante la guerra di Libia (1911-12); nella prima guerra mondiale ebbe incarichi tecnici Roma il 24 apr. 1944. Bibl.: C. Montù, Storia della artiglieria italiana, VII, Roma 1941, pp. 1595, 1597, 1598; M.I. Agostoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dis

NEOLOGISMI (2018)

Dis s. m. inv. Acronimo di Dipartimento informazioni per la sicurezza, organo istituito nel 2007, in sostituzione del Cesis, con il compito di coordinamento, vigilanza e controllo sui servizi di sicurezza [...] marzo 2013, p. 19, Esteri) • Domani mattina il capo dell’intelligence italiana, l’ex numero uno della polizia Alessandro Pansa, sarà a Genova nell ’acquisizione di un ruolo di primo piano in Libia, sfruttandone la fragilità del contesto politico, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMPIERO MASSOLO – ALESSANDRO PANSA – BENGASI – GENOVA – LIBIA

CALCIO - Oman

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Oman FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Oman Football Association Anno di fondazione: 1978 Anno di affiliazione FIFA: 1980 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: Iraq, 1° aprile 1966, [...] Coppa Araba, Oman-Libia, 0-21 MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 10 squadre, girone all'italiana Club: 51 società, 153 squadre Giocatori tesserati: 1765 uomini Arbitri: 120 uomini Stadi principali: Sultan Qaboos, Muscat (40.000 spettatori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GENTILE, Claudio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GENTILE, Claudio Sergio Rizzo Italia. Tripoli (Libia), 27 settembre 1953 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 2 dicembre 1973 (Juventus-Verona, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1971-72: Arona; [...] 1987-88: Piacenza • In nazionale: 71 presenze e 1 rete (esordio: 19 aprile 1975, Italia-Polonia, 0-0) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1974-75, 1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82, 1983-84), 2 Coppe Italia (1979, 1983), 1 Coppa delle Coppe (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI – MARADONA – TRIPOLI – LIBIA – ZICO

L'Eni in Uganda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 2009 e il 2010 l’Eni ha cercato di entrare nel mercato dello sfruttamento dei giacimenti petroliferi ugandesi. La compagnia petrolifera italiana, infatti, ha cercato di comprare il 50% dei blocchi [...] membri del governo ugandese all’Eni, infatti, sembrerebbe esser stata dettata dal fatto che l’acquisto della quota Heritage avrebbe dato alla Libia e all’Eni il totale controllo delle politiche energetiche lungo il fiume Nilo, dall’Uganda all’Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Associazione nazionalista italiana

Dizionario di Storia (2010)

Associazione nazionalista italiana Movimento politico. Fondata a Firenze nel 1910, ebbe fra i suoi maggiori esponenti E. Corradini, L. Federzoni, A. Rocco, M. Maraviglia, F. Carli, R. Forges Davanzati [...] -socialista della crisi liberale incipiente, l’ANI  attaccò la politica giolittiana e il movimento socialista, appoggiò la guerra di Libia e fu parte del movimento interventista nel 1914-15. Nel 1923 si fuse con il Partito nazionale fascista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GRUPPO DI PRESSIONE – GUERRA DI LIBIA – LIBERALISMO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
spónda
sponda spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali