SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Lovarini presso Rodolfo Renier, dal Giornale storico della letteratura italiana nel 1904 (vol. 43, pp. 278-298).
per osservare il caricamento. Ancora una colonna di soldati che parte per la Libia. [...] e tutto quello che c’è da fare si farà; e le ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] di emissione. Le necessità dell’intervento bellico in Libia comportarono un sensibile aumento della circolazione con la comune luglio 1904 per l’incremento industriale di Napoli, in Rivista storica italiana, LXXXI (1969), pp. 1004 s.; F. Bonelli, La ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] in una delle vie del centro), nell'Africa orientale, in Libia, Egitto, Sudan, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina e estero, il marchio Bertolli cominciò anche ad imporsi tra i consumatori italiani. Prova ne è che il giro d'affari della società ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] della vita come missionario ed ivi dedicatomi nelle ore libere allo studio… delle lingue locali… con interesse e documentazione fotografica, 1894-1954, Asmara 1955; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma-Bari 1976-84; E. Picucci ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] nel liberalismo giolittiano e nella sua capacità di favorire una trasformazione democratica della società italiana venne però meno al momento della guerra di Libia, anche per le ripercussioni all’interno del PSI, con l’espulsione di Bissolati, Ivanoe ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] Giolitti, ma esplicitamente favorevole all’impresa di Libia, Sonnino ripropose l’universalità del suffragio, pur ad ind.; L. Monzali, S. S. e la politica estera italiana nell’età degli imperialismi europei, in La politica estera dei toscani ministri ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] ventilò però un eventuale consenso ad una azione in Libia (Se si andasse a Tripoli, 28 marzo), Manduria 1975, pp. 141, 144 s., 250, 277 s.; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale dall'Unita alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 187, 249, ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] tutta la penisola e le lodi sperticate della critica italiana. Al suo repertorio si aggiunsero Cento di ’sti fece più di 220 recite toccando Francia, Inghilterra, Egitto, Libia, Tunisia, Germania, Svizzera e Austria. Infervorato dalla sua battaglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] così come era stato favorevole alla guerra di Libia); alla fine delle ostilità venne elaborando un -11; I precedenti della Conciliazione da Cavour a Orlando, in I cattolici italiani dall'800 ad oggi, Brescia 1964, pp. 221-240; una testimonianza ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] e partecipò alle manifestazioni contro la guerra di Libia. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nel 1913, ai lavori del III plenum in giugno, battendosi con la delegazione italiana contro la fusione con il PSI caldeggiata dall’IC. Da Mosca ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...