CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] 1913 lavorò all'Album della guerra italo-turcae della conquista della Libia che fu il primo pubblicato a dispense, poi riunito in dello Stato Maggiore dell'esercito che riporta le uniformi militari italiane del periodo compreso fra il 1917 e il 1945 e ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] a Roma e partecipò al concorso per il palazzo della Civiltà italiana all'E42, dove ottenne il quarto premio.
Nel 1939 il L per abitazione in viale Libia (1953-54) e la palazzina in largo Spinelli.
L'intensivo di viale Libia è una dimostrazione dell' ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] locale», nell’intento di conferire «un’impronta sinceramente italiana all’edificio», oltre che per «escludere quelle forme dei figli della sorella Amelia. Nel 1941 fu ucciso in Libia il figlio minore Gastone. Il carteggio con Amelia è custodito ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] fu l'inizio di una vasta attività progettuale nelle colonie italiane in Africa, condotta dapprima con i soci dello studio L. Piccinato), a Tripoli; sede della Cassa di risparmio della Libia (1930-33), mercato (1933), a Barce; mercati coperti ( ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] ne riconobbe il merito pubblicando alcune sue opere – le sole selezionate in tutto il panorama dell’architettura italiana in Libia – nel suo repertorio dell’architettura funzionale (Sartoris, 1941).
Con l’occupazione inglese di Tripoli (gennaio 1943 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] di S. Marco. Nel 1913 si recò nella Libia conquistata, traendone spunto per una serie di dipinti dai Panarie, X (1934), 59, pp. 290-295; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 311 s.; C. Wostry, Storia del Circolo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] Anastasio I (430-518) circa l'ordinamento militare della Cirenaica.
Visitata dagli esploratori europei della Libia nel secolo scorso e da una missione italiana nel 1910, la zona archeologica di T. fu cantiere in permanente attività di scavi e di ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] dalla Federazione degli artisti toscani e dall'Associazione Pro Libia; nello stesso anno espose alla Mostra di arte 1913; nel 1913 espose a Parigi alla Mostra della caricatura italiana e realizzò il manifesto dell'Esposizione d'arte umoristica di ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] occasione di compiere, nel 1927, un primo viaggio in Libia, dove diresse la costruzione del padiglione di Roma, di G. Strappa, Roma 1989, pp. 118-121, 139-141; Architettura italiana d'Oltremare 1870-1940 (catal., Bologna), a cura di G. Gresleri ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] gli studi per arruolarsi volontario nella campagna di Libia, durante la quale raggiunse il grado di sergente stato insignito già nel 1960 del titolo di commendatore della Repubblica italiana per meriti artistici, nel 1972 a Sassari vinse il premio di ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...