• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Medicina [50]
Biografie [37]
Temi generali [32]
Psicologia generale [34]
Psicologia dell eta evolutiva [31]
Psicoterapia [30]
Psicologia sociale [30]
Psicanalisi [29]
Psicometria [29]
Psicologia cognitiva [29]

conversione

Dizionario di Medicina (2010)

conversione Processo di formazione di sintomi psichiatrici mediante la trasposizione (o lo spostamento) di un conflitto psicologico sulle funzioni corporee al fine di poterlo risolvere. Secondo la psicoanalisi, [...] irrisolto da parte del paziente. Secondo Sigmund Freud, l’apparato psichico (➔) distaccherebbe l’energia psichica (la libido) dall’idea o rappresentazione giudicata inaccettabile e la trasformerebbe in energia di innervazione del sistema nervoso ... Leggi Tutto

Jung, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Jung, Carl Gustav Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] : la rottura avvenne in forma definitiva al congresso internazionale di Monaco, l'anno successivo. Per J. il concetto di "libido", usato da Freud per denotare l'elemento dinamico o energetico della psiche in circostanze tra le più varie e polimorfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – CARL GUSTAV JUNG – NUOVO MESSICO – FENOMENOLOGIA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

narcisismo

Dizionario di Medicina (2010)

narcisismo Matteo De Simone L’ideale dell’Io L’ideale dell’Io è il modello cui l’Io vuole aderire, senza mai riuscirci completamente, proprio perché si tratta di un ideale. L’ideale dell’Io è uno dei [...] sua infanzia in cui egli era il suo ideale». Dunque l’ideale dell’Io è l’erede del narcisismo originario, alimentato da libido narcisistica, che si origina in epoca precoce preedipica, mentre il Super-Io è l’erede del complesso di Edipo e svolge le ... Leggi Tutto

Abraham, Karl

Enciclopedia on line

Abraham, Karl Psichiatra e psicanalista (Brema 1877 - Berlino 1925). Figura assai importante nella storia della psicanalisi, di cui fu un pioniere in Germania, fu allievo di Jung e collaboratore di Freud. Lasciò notevolissimi [...] Grundlage der Depressions- und Exaltationszustände, 1911; Untersuchungen über die früheste prägenitale Entwicklungsstufe der Libido, 1916; Ergänzungen zur Lehre vom Analcharakter, 1921; Zur Charakterbildung auf der "genitalen" Entwicklungsstufe ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOPATOLOGIA – AUTOEROTISMO – PSICANALISI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abraham, Karl (1)
Mostra Tutti

psiche

Dizionario di Medicina (2010)

psiche L’insieme di funzioni e di processi che danno all’individuo l’esperienza di sé e del mondo. La parola, di origine greca, è equivalente al termine di origine latina anima, ma come sostantivo è [...] , che ha denominato come analisi della p. la sua disciplina, ricorreva spesso alla terminologia della classicità (Eros e Thanatos, libido). Il termine anima ha invece un eccessivo alone di significati e di nessi associativi con concezioni religiose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psiche (6)
Mostra Tutti

nevrastenia

Dizionario di Medicina (2010)

nevrastenia Termine con il quale in passato, quando prevalevano le dottrine di medicina costituzionalistica, si indicava una delle caratteristiche tipologiche del paziente a costituzione longilinea (del [...] muscolare e mentale, l’ipocondria (detta anche nevrosi viscerale), l’angoscia. Frequenti i disturbi sessuali: diminuzione della libido, impotenza e frigidità, dolori spontanei ai genitali. Attualmente la n. non è considerata una patologia a sé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevrastenia (2)
Mostra Tutti

eros

Dizionario di Medicina (2010)

eros In psicoanalisi, l’insieme delle pulsioni creative e di aumento di complessità della vita che, nell’ultima teoria pulsionale elaborata da Sigmund Freud (➔ pulsioni), si contrappone, nell’economia [...] e naturalmente di mantenerla in quello stato». Va sottolineato che Freud non sempre distingue chiaramente tra e. e libido (➔); mentre quest’ultimo costrutto verrà utilizzato sempre più in senso ‘energetico’ ed economico per spiegare il comportamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eros (1)
Mostra Tutti

cocainomania

Dizionario di Medicina (2010)

cocainomania Tossicomania consistente nella ricerca di particolari stati di ebbrezza mediante l’uso della cocaina. Gli effetti della c. tendono a manifestarsi piuttosto velocemente (fenomeno correlato [...] della cocaina genera una quadro di natura paranoide, con ansia, depressione, dimagramento, impotenza e riduzione della libido, fino a convulsioni allucinatorie, infarto miocardico, arresto del respiro (quadro da overdose). Un carattere tipico del ... Leggi Tutto

AFRODISIACI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sotto questo nome sono state raggruppate sostanze ad azione e costituzione anche molto diverse, solo accomunate dal possedere un'azione, vera o ipotetica, stimolante sopra le funzioni meccaniche della [...] alle stimolazioni riflesse ed affinando tutte le capacità sensitive e sensoriali atte ad esaltare, per via psichica, la libido. La yohimbina, alcaloide estratto dalla corteccia della Yohimba (Apocinacea dell'Africa), introdotta a piccole dosi per via ... Leggi Tutto
TAGS: VASODILATAZIONE – GASTROENTERITE – FARMACOLOGIA – CANTARIDINA – AFRODISIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIACI (1)
Mostra Tutti

Sublimazione

Universo del Corpo (2000)

Sublimazione Giovanni Fioriti La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] nell'opera di Freud, secondo cui l'origine energetica di tutte le attività dell'uomo è da ricercarsi nella libido: la sublimazione permette di spiegare anche attività che non hanno conservato alcun legame con la sessualità. Il meccanismo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – FORMAZIONE REATTIVA – FENOMENOLOGIA – PSICOANALISI – ZONE EROGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sublimazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
libido
libido s. f. [voce lat. (v. libidine) introdotta da S. Freud nel linguaggio psicanalitico]. – 1. Termine usato in psicanalisi con accezioni diverse: in Freud è una forma di energia vitale che rappresenta sia l’aspetto psichico della pulsione...
libìdico
libidico libìdico agg. [der. di libido] (pl. m. -ci). – In psicanalisi, relativo alla libido: cariche libidiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali