• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Medicina [50]
Biografie [37]
Temi generali [32]
Psicologia generale [34]
Psicologia dell eta evolutiva [31]
Psicoterapia [30]
Psicologia sociale [30]
Psicanalisi [29]
Psicometria [29]
Psicologia cognitiva [29]

interpretazione

Dizionario di Medicina (2010)

interpretazione Nel trattamento psicoanalitico, intervento intenzionale dello psicoanalista che ha lo scopo di ricostruire il significato dei pensieri, sogni o ricordi del paziente e di comunicare tale [...] terapeutico (➔ resistenza); infine, le i. di transfert, uno dei più importanti strumenti terapeutici, rendono consapevole il paziente della libido e delle fantasie infantili – relative ai rapporti con i genitori – che egli ha riversato sull’analista. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

menopausa

Enciclopedia on line

La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] (vampate, sudorazione, tachicardia, insonnia), psicologici (repentini cambiamenti dell’umore, ansia, depressione, modificazioni della libido) e da sintomi secondari alla distrofia della mucosa dell’apparato genitourinario. Mentre i primi insorgono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] , diventerebbe dannoso in quei casi nei quali non sarebbe sufficientemente fuso con gl'istinti dell'Eros, ossia con la "libido". Il sadismo, come pure il "masochismo" (v. appresso), risulterebbero dunque da un "disimpasto" più o meno accentuato degl ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Io/sé

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Io/sé * Marco Innamorati La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] di 'narcisismo' sviluppato da Kohut differisce profondamente da quello freudiano, perché non viene definito dall'obiettivo dell'investimento libidico ma dalla natura e dalla qualità di tale investimento (va peraltro notato che se il primo Kohut parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] nella conclusione, la quale ricorda piuttosto le severe punizioni inflitte dal Morlini agli ecclesiastici che hanno provato un'insana libido experiendi. In entrambi i casi, però, viene quasi a crearsi una dissonanza di forma e di contenuto fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Parto

Universo del Corpo (2000)

Parto Carlo Romanini Donatella Rinaldo e Romolo Rossi Piera Fele Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] necessità del distacco dall'oggetto d'amore edipico comporta dunque un iter depressivo lungo e faticoso, dal momento che la libido è vischiosa, e tende a fissarsi all'oggetto: questa vischiosità rende ragione sia della capacità di coltivare dentro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parto (4)
Mostra Tutti

ansia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ansia Geni Valle Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. [...] . Freud usava soprattutto il termine angoscia. La sua prima spiegazione era che l'energia degli istinti sessuali (chiamata libido), se non poteva trovare sfogo, si trasformava in ansia. Successivamente, invece, descrisse l'angoscia come la reazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansia (7)
Mostra Tutti

comportamento, sviluppo del

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento, sviluppo del Igor Branchi Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] un oggetto differente (parti del corpo o persone). In partic., durante il primo anno di vita, definito fase orale, la libido è concentrata sulla bocca e sulle attività basate sull’uso di quest’organo: per es., il neonato prova piacere nella suzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – TEORIA DELL’ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] processo (Die Psychologie des unbewussten Prozesses, 1917). Già in Ueber Energetik der Seele del 1928 identifica l'energia-libido con la realtà di fondo della vita religiosa. La religione esprime, in forme simboliche, tale realtà vera psichicamente ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] (normanna e longobarda), e a entrambe non vengono invece risparmiate alcune frecciate: la (comunque topica) accusa di aviditas ("adquirendi […] libido", I, v. 38; "prona est ad avaritiam", II, v. 45) per i Normanni e la scarsa bellicosità per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
libido
libido s. f. [voce lat. (v. libidine) introdotta da S. Freud nel linguaggio psicanalitico]. – 1. Termine usato in psicanalisi con accezioni diverse: in Freud è una forma di energia vitale che rappresenta sia l’aspetto psichico della pulsione...
libìdico
libidico libìdico agg. [der. di libido] (pl. m. -ci). – In psicanalisi, relativo alla libido: cariche libidiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali