Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] j. eisler, Pleasure in sleep and disturbed capacity for sleep. A contribution to the study of the development of the libido, "The International Journal of Psychoanalysis", 1922, 4, pp. 30-42.
l.h. farber et al., L'invidia, Torino, Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] di rinnovamento urbanistico di Roma di quest’ultimo, da Alberti probabilmente stigmatizzato nella ‘smania di costruire’ (la libido aedificandi) del reggitore dell’Olimpo, Giove, che intende demolire e riedificare il mondo.
Un’interpretazione diversa ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] di panico, sono efficaci nel trattamento dell'aggressività, mentre, come effetto collaterale, provocano un abbassamento della libido. Ciò suggerisce che la serotonina abbia a che fare con l'organizzazione del comportamento istintuale, sia che ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] , partim dirigentes homines in spirituali pugna, le Duodecim arma spiritualis pugnae, quae in promptu haberi debent cum peccandi libido mentem subdit, e le Duodecim conditiones amantis, sono tràdite nel primo volume dell’ed. bolognese del 1496.
Una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] culturale viennese e triestino. Il Freud di Totem und Tabu e l'avventurosa ricerca junghiana di Wandlungen und Symbole der Libido - entrambi del '12 -, il Frazer di The Golden Bough (1914, 1922) segnalarono, senza dubbio, al versatile e informato C ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] ritratto (Milano 1960), romanzo di fantascienza suggestionato dalla cibernetica, in cui un automa reincarna l'anima e i desideri e la libido di una donna morta. E poi, sempre a Milano, Un amore, che esprime appieno i cedimenti dello scrittore ai miti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Antiquario che, nell'orazione composta per celebrare l'ingresso di Luigi XII a Milano, accusava Venezia di "dominationis libido" e la raffigurava come un'idra velenosa dilaniata finalmente da Luigi, nuovo Ercole. Sono immagini colorite che rimbalzano ...
Leggi Tutto
libido
s. f. [voce lat. (v. libidine) introdotta da S. Freud nel linguaggio psicanalitico]. – 1. Termine usato in psicanalisi con accezioni diverse: in Freud è una forma di energia vitale che rappresenta sia l’aspetto psichico della pulsione...