BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] che i mezzi illegali non siano soltanto inopportuni ma assurdi e impossibili". Condannando i sistemi di LiborioRomano nell'amministrazione delle province meridionali, agì energicamente contro l'influenza della camorra e contro la corruzione che ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] delle provincie napoletane, ibid. 1861; Pietro Colletta, Torino 1861; Il cesarismo e l'Italia, Napoli 1862; LiborioRomano, Torino 1863; Fisiologia del Parlamento italiano, Napoli 1871; La maggioranza del disciolto Consiglio provinciale di Napoli al ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] sarebbe stata capeggiata dal B. stesso - di cui peraltro non si hanno prove pienamente attendibili - fu facile a LiborioRomano sbarazzarsi di lui, costringendolo il 14 agosto ad abbandonare il Regno, col pretesto di una missione in Inghilterra, per ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] contro Pio VI: insieme con lui furono arrestati Liborio Angelucci, il futuro console della Repubblica romana, Francesco romani in Francia alla vigilia del 18 brumaio, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXVI (1953), pp. 225 ss. Vedi anche A ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] . di Stato di Milano, Triennio, Esteri, Napoli, 274, Sopransi al Direttorio Cisalpino, 11 germile VI, G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, Roma 1882-83, 3 voll., passim; Repubblica Romana - Senato - Processi verbali, Roma VI-VII, passim; U ...
Leggi Tutto