GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] per musica dell'Ottocento (1800-1860), a cura di F. Melisi, Lucca 1990, pp. 41, 131, 142, 175, 259; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1991, III, p. 266; IV, p. 485; The catalogue of printed music in the British ...
Leggi Tutto
CATTANI, Lorenzo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Massa Carrara nel 1650 circa. Presi gli ordini come frate agostiniano a Livorno, successivamente si stabilì a Pisa dove, per un lunghissimo periodo, ricoprì [...] , Paris 1905, I, pp. 186, 262; II, pp. 856, 878, 923; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, V, Libretti d’opera in musica, Bologna 1943, p. 96; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, p. 215; A. Caselli ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] amore e del zelo, cantata a due voci con cori (28 apr. 1736, la cui partitura è andata perduta; resta solo il libretto alla Biblioteca dell'Accademia delle scienze a Leningrado, in italiano e russo, in italiano e tedesco, secondo l'uso dei tempo), Il ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] di G. Perico, L'amico,musicata dal B., che ottenne un mediocre successo. Ma il 18 sett. 1917, con l'opera Liacle (libretto di A. Lega), rappresentata al Teatro Donizetti di Bergamo, il B. ebbe un pieno riconoscimento delle sue doti di compositore.
L ...
Leggi Tutto
AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo"
Alberto Pironti
Compositore, vissuto a Roma agli inizi del sec. XIX. Da alcune memorie del librettista Jacopo Ferretti, pubblicate dal Cametti, l'A. ebbe l'incarico [...] 1817, dovette comporre, in ventiquattro giorni, per l'impresario Pietro Cartoni del teatro Valle in Roma l'opera Cenerentola, il cui libretto fu scritto dal Ferretti in ventidue giorni.
I pezzi composti dall'A, sono l'aria di Alidoro Il mondo è un ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] Ruy Blas non fu più eguagliato. Dopo cinque anni di studio il M. diede alla luce la sua nuova opera Gustavo Wasa, sempre su libretto di D'Ormeville, che fu rappresentata alla Scala il 7 febbr. del 1875. Fu riconosciuto al M. l'impegno nel produrre un ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] di Addio giovinezza!
Il declino dell’operetta lo convinse a tornare al genere melodrammatico con il dramma lirico Maristella su libretto di Maso Salvini dal poemetto Zi’ Munacella di Salvatore Di Giacomo, storia d’amore e sacrificio che si svolge nel ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] fra la gente di mare del compartimento di Civitavecchia, fra il 1874 ed il 1882 compì, come risulta dal suo libretto di immatricolazione, una serie di viaggi sia nel Mediterraneo sia nelle Americhe, recandosi anche in India ed in Malesia. Con ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Giuseppe
Giancarlo Moretti
Nacque a Milano il 20 marzo del 1822.
Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] e nel febbraio dello stesso anno presentò al teatro Sociale di Novara l'operetta in due atti Il casino dicampagna, su libretto di L. Camoletti, ottenendo un lusinghiero successo. Tornò alle platee milanesi solo nel 1870, per mettere in scena al nuovo ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] Lesbina e Millo.
Nel 1707 il C. compose, questa volta da solo, l'opera Ifigenia (dramma pastorale in tre atti, su libretto di Pietro Riva con modifiche dell'Aureli, rappr. al teatro S. Angelo in Venezia; al teatro S. Cassiano nel 1706 secondo lo ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...