Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] presunto del prologo in lingua milanese; cfr. Isella, 2005, pp. 210 s.). Di certo, Rossi compose le musiche per il nuovo libretto di Maggi La Bianca di Castiglia, un dramma di cappa e spada di ispirazione spagnola messo in scena presso il teatrino ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] musica scritta anni prima per l’opera incompiuta.
Morì a Livorno il 30 maggio 1934.
Fonti e Bibl.: A. Bonaventura, Il librettista, in Liburni Civitas, X (1937), 3, pp. 143-150; G. Bonifacio, Professore della R. Accademia Navale, ibid., pp. 151-157; B ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] (storia ed estetica musicale; composizione dal 1851). Fra i lavori di questo periodo spicca l’opera Il sindaco Babbeo (libretto di Giorgio Giachetti; Milano, teatro di S. Radegonda, 3 marzo 1851), composta insieme ai compagni di studio Carlo Marcora ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] tradizione dell’opera. A Bologna fu lei a cantare il rondò finale del Conte, Cessa di più resistere; a Firenze, stando al libretto, esso fu omesso. A Bologna l’‘aria della lezione’ (Contro un cor che accende Amore) fu sostituita con La mia pace, la ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] cantore e maestro di cappella nel duomo cittadino. A Forlì probabilmente debuttò sulle scene nel Carnevale del 1797; il primo libretto a stampa che attesti il suo nome è Ester, «azione sacra per musica» data nella quaresima dello stesso anno al ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] 21 ag. 1772 a meno di trent'anni.
Compose per il teatro: La cameriera astuta, dramma giocoso in tre atti (libretto di anonimo) rappresentata al R. Ducal teatro di Milano nell'autunno 1767e col titolo La serva astuta (Firenze, teatro degli Infuocati ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] . Nel 1836 si sottopose al giudizio del pubblico e della critica torinesi con Un episodio del San Michele su libretto di Felice Romani.
L'opera venne rappresentata al teatro Carignano con esito sfavorevole, secondo quanto riportato in una critica ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] di Troia (Firenze, Teatro in via della Pergola, 27 dic. 1797), Il ritorno di Ulisse (ivi, 1º sett. 1799), Antigona (libretto di G. Rossi, Venezia, Teatro La Fenice, 5 dic. 1799), una delle sue migliori opere, Conviene adattarsi (Venezia, Teatro S ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] 1, copia appartenuta alla principessa Maria Antonia Walpurgis); e per il carnevale 1737 La costanza in trionfo o vero L’Irene (nel libretto, d’autore incerto, il musicista risulta «Modenese all’attual servizio di S.A.S.E. di Baviera»).
La data di ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] che a svilupparle per raggiungere un'unità organica.La seconda opera, La Fornarina, melodramma in un atto composto nel 1895 su libretto di I. M. Palmarini e rappresentato al teatro Nazionale di Roma il 12 ag. 1899 con ripetute repliche, fu accolta ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...