LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] L. Sanguinetti, Il teatro Fossati di Milano, Milano 1972, pp. 60, 152, 161 s., 172, 180, 187, 195; D. La Gioia, Libretti italiani d'operetta nella Biblioteca nazionale centrale di Roma, Firenze 1979, pp. 39-41, 73, 86, 89-91; Storia dell'operetta, a ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] l’intermezzo a sei personaggi Gli amanti volubili, che andò in scena al teatro Valle di Roma nel carnevale 1801, su libretto di Paolo Ferretti; l’oratorio Gioas riconosciuto, dato con esito felice nel 1806 al teatro S. Cecilia di Palermo (città dove ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] 1903 gli venne attribuita la prima menzione onorevole nel concorso Sonzogno con l'opera Oriana (idillio lirico in un atto su libretto di P. E. Pavolini ed E. Aruch), rappresentato per la prima volta al politeama Nazionale di Firenze il 30 genn. 1907 ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] , di Genova. Ed è a Venezia che approda il C. dopo la rappresentazione dell'opera in 2 atti Cosimo de' Medici (libretto forse di P. Beltrame) avvenuta al teatro Nuovo di Padova in occasione della fiera del santo nel giugno 1840; nell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] di Firenze nel maggio 1911, diretta da Alberto Bimboni. Dei C. operista ricordiamo: Cavalleria domestica, scherzo musicale in un atto, libretto di M. Taghetti, rappresentata privatamente a Firenze nel marzo 1892; Il voto, idillio in due atti (18911 ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] fu rappresentata. Mantenne buoni rapporti con il Princess’s Theatre, per il quale compose l’opera comica in due atti Mina (libretto di Valentine Morris e George Linley, 8 dicembre 1849) e l’opera romantica in tre atti The orphan of Geneva (Charles ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] e alcune scene dell'opera Idragoni di Villars del francese Aimé Maillart, rappresentata a Milano nel 1856. Di una sua opera, Iram, su libretto di A. Boito, si è a lungo favoleggiato: è infatti noto che il D. non compose mai quest'opera, anche se sul ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] storici come G. B. Caruso e la fondazione di varie accademie (nel 1718, 1719, 1721).
Nel 174 il C. illustrò il libretto di Pietro Vitale La felicità in trono..., per l'ingresso di Vittorio Amedeo di Savoia e Anna di Orléans, con incisioni di buona ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] (in arte Caramba). Con le sue 33 repliche, il balletto – una fantasmagoria di quadri colorati – voleva narrare, come si legge nel libretto, non eventi storici o passioni umane, ma «sol di forme e suoni/ Ai sensi ora diletto, ed or riposo» (Ballo Luce ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] fino al 1783 e saltuariamente dipoi. Nel 1774 Scalabrini compose un Prologo per le nozze dell’erede al trono (1774, libretto di Ewald; partitura a Copenaghen, Biblioteca reale).
Nel 1775 Sarti fu espulso dal regno: di nuovo Scalabrini fu promosso a ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...