PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] della città di Catania. Nel 1852 debuttò con successo al Carolino di Palermo con la «tragedia lirica» Matilde Bentivoglio (libretto di Gioachino Bonfiglio); Raimondi lo designò suo successore al Collegio di musica di Palermo, carica che però poté ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] concorso bandito dalla direzione del teatro della Pergola di Firenze per un'opera seria e ne uscì vincitore con Rosmunda, composta su libretto di G.B. Canovai e rappresentata con successo presso lo stesso teatro il 5 marzo di quell'anno.
Nel 1870 il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] . A. Mozart, F. J. Haydn, I. J. Pleyel, allora sconosciute a Napoli. Qui compose la sua prima opera, Le pescatrici, su libretto di C. Goldoni, che però non fu mai rappresentata.
Trasferitosi a Parigi nel 1785, grazie all'aiuto di Jeanne-Louise Campan ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] Chiarella di Torino, a beneficio dei feriti e dei familiari dei caduti in Libia, la rivista satirica Cose dell'altro mondo, su libretto del C., del Berrini e dell'Oxilia. Il copione, che chiamava in causa morti e vivi, da Dante a S. Benelli, dalle ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] da M. Maeterlinck), la pantomima Le statuette di Chelsea (da Violet Kind) e la visione tragica Il convegno dei martiri su libretto di Salvator Gotta, rappresentata al teatro Regio di Torino l'11 nov. 1913.
Nel 1918 l'editore fiorentino M. Manni diede ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] per far una semplice prova di quello che potesse il canto dell’età nostra» (come disse poi Rinuccini nella prefazione al libretto dell’Euridice, 1600; Solerti, 1903, p. 40) indusse il poeta ad ampliare la favola, portandola a 445 versi (del testo si ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] a Roma nelle scene, ideate da Andrea Sacchi, ma già attribuite a G.L. Bernini, del Palazzo d’Atlante.
Anche questo libretto non fu pagato dal committente, il musicista e impresario Pietro Francesco Caletti detto Cavalli, e il M. si rivolse prima al ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] a’ Macedoni, parole di Marc’Antonio Gasparini; le recite ripresero in tempo di carnevale (Selfridge-Field, 2007). Non recando il libretto il nome del musicista, l’attribuzione si deve ai cronografi coevi dell’opera veneziana. Lo stesso poeta fornì a ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] alla morte del maestro in carica, G. B. Baraldi. L'anno seguente la corte gli commissionò una Serenata campestre su libretto di A. Peretti per le nozze della principessa Maria Beatrice, sorella del duca, con l'infante Giovanni di BorboneSpagna, ma ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] sulla sua vita riguardano la sua attività di compositore: per il teatro il C. scrisse le favole musicali Ati e Cibele (libretto di A. Pepoli), rappresentata a Venezia, all'Accademia de' Rinnovati, nel 1785, e ripresa al King's Theatre, di Londra nel ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...