COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] di Bari e all'Adriano di Roma. Ancora nel 1950 compose le melodie per l'opera in un atto Lu e Lao-Pu, su libretto di Silverio Parisi, seconda classificata al concorso N. D'Atri di Roma, e rappresentata al teatro Petruzzelli di Bari il 12 genn. 1952 ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] non sa che sia istrumentale" (Cambi).
Il G. non si arrese e tornò al teatro con l'opera Clemenza di Valois, ancora su libretto del Rossi, rappresentata al teatro La Fenice di Venezia il 20 febbr. 1841; l'opera "fu tollerata dal pubblico solo per la ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Mezio
Giorgio Graziosi
Nato a Fano il 12 ag. 1875, studiò nel liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, allievo di M. Vitali per il pianoforte (si diplomò nel 1893) e di C. Pedrotti e A. Vanbianchi [...] C. Debussy e P. Dukas. È anche autore delle seguenti opere teatrali: Jovo e Maria, due atti di soggetto montenegrino (libretto di A. Pizzagalli), scritta in occasione delle nozze del principe di Napoli con Elena di Montenegro e a loro dedicata (1896 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] (2 ag. 1828: ibid., p. 140).
Nello stesso teatro S. Carlo il C. parve prendersi la rivincita con il dramma serio L'Olimpia (libretto di A. L. Tottola, 29 ott. 1829) nel quale tutti - e per primo il Florimo, che pur accenna ad una esecuzione avvenuta ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] In quest'anno sembra che il musicista si fosse trasferito a Londra, dove vennero eseguite due sue opere al King's Theatre, Gianguir (libretto di A. Zeno, 2 nov. 1742) e Mandane (12 dic. 1742). Non si sa per quanto tempo il B. si trattenesse a Londra ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] di Bologna. Probabilmente risale al 1669 La Regina Floridea, su libretto di G. Pancieri, rappresentata al Teatro Ducale di Milano; l e strumenti, il cui manoscritto e due copie dei libretti a stampa si conservano nella Biblioteca Estense di Modena; ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Sebastiano
Augusto De Ferrari
Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] città natale, di tendenze aristoteliche e tomiste. Di lui non restano opere, se non un curioso libretto di astrologia intitolato Liber de potestate syderum ac scientificum pronosticon optimis firmatum rationibus artium ac Mathematici, excellentissimi ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Die wiener Fassung von Pasquale Anfossis “Il curioso indiscreto”, in I vicini di Mozart 1990, I, pp. 35-98; A. Campana, Il libretto de “Lo sposo deluso”, in Mozart-Jahrbuch 1988-89, Kassel 1990, pp. 573-588; L. Norci Cagiano, Un teatro tutto di legno ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] , atto unico su testo di A. Duval, rappresentato invece con scarso successo nello stesso teatro l'8 dicembre del medesimo anno: il libretto fu tradotto in tedesco, e a Vienna l'opera ebbe una tale risonanza (al di là del suo valore reale), che nello ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] a Roma e nel Lazio dal 1701 al 1750…, Roma 1997, p. 102; Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti d'opera in musica dei secoli XVII e XVIII, a cura di F. Melisi, Napoli 1985, pp. 95, 207, 241; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...