• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [2392]
Musica [775]
Biografie [1244]
Letteratura [292]
Storia [138]
Teatro [126]
Arti visive [108]
Religioni [101]
Opera lirica [99]
Diritto [70]
Cinema [52]

CATRUFO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATRUFO, Giuseppe Ariella Lanfranchi Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] . B. Ch. Vial e A. H. J. Mélesville); Le Passage du régiment (ibid., 1832, ma secondo il Manferrari, 15 nov. 1828; libretto di Ch. A. B. Sewrin); inoltre, alcune opere inedite (citate dal Fétis), tutte rappres. all'Opéra-Comique di Parigi: Blanche et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARDI, Francesco Raoul Meloncelli Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] . 1797; ridotta a farsa con il titolo La capricciosa corretta, teatro S. Luca, 1° sett. 1801); le farse in un atto su libretto di G.M. Foppa: La pianella persa, ossia La veglia de' contadini (teatro S. Moisè, 15 genn. 1798; Parma, teatro Ducale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GAZZETTA DI VENEZIA – BUSTO ARSIZIO – DON GIOVANNI – DON GIOVANNI

Planché, James Robinson

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Londra 1796 - ivi 1880). Specialmente versato nella storia del costume e dell'araldica inglese, lavorò per il teatro; numerosi i testi da lui adattati per melodrammi (fornì il libretto [...] per l'ultima opera di C. M. von Weber, Oberon, 1826). Si deve a lui il primo allestimento di un dramma storico in costumi dell'epoca (1823). Fu attivo per più di trent'anni nei più noti teatri di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARALDICA – LONDRA

Don Gil de las calzas verdes

Enciclopedia on line

Commedia del drammaturgo spagnolo Tirso de Molina (pseud. di Gabriel Téllez; 1579 -1648). Agli inizi degli anni Venti del Novecento dalla commedia derivò l'operetta Don Gil dalle calze verdi, con libretto [...] di M.C. Corsi e musiche di E. Carabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TIRSO DE MOLINA – OPERETTA

FRANCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHETTI, Alberto Renato Badalì Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild. Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] sulla figura di Cristoforo Colombo, indicò nel F. il compositore più capace e adatto allo scopo. Il F. si mise al lavoro sul libretto approntato da Luigi Illica e il Cristoforo Colombo andò in scena al teatro Carlo Felice di Genova il 6 ott. 1892. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – MATTIA BATTISTINI – OMONIMA TRAGEDIA – LUIGI MANCINELLI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Alberto (3)
Mostra Tutti

D'ARIENZO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIENZO, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] di consigli ed incoraggiamento. Ad essa seguirono una serie di altre opere, tutte di genere comico o semiserio: I due mariti (libretto di A. Spadetta), rappresentata a Napoli, teatro Bellini, 1º febbr. 1866, ripresa al teatro Rossini nel 1871 e il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARIENZO, Nicola (2)
Mostra Tutti

bohème

Enciclopedia on line

bohème Vita anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti e poeti poveri (vita ‘da zingari’, che in Francia provenivano soprattutto dalla Boemia). La voce b. è divenuta comune attraverso [...] di L. Illica e G. Giacosa (1896), seguita da quella di R. Leoncavallo (1897) su libretto dello stesso compositore, tratta dal romanzo di H. Murger, Scènes de la vie de bohème (1848), da cui fu anche tratto il dramma La vie de bohème di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: FRANCIA – ZINGARI

GNECCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCO, Francesco Maria Carmela Di Cesare Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] Pasta e L. Lablache; fu riproposta poi nel 1854, e per l'ultima volta nel 1860. Il compositore G. Mazza rimusicò inoltre il celebre libretto dello G., portandolo in scena a Fiume nel 1845 (o Lugano 1846). Discordanti sono i dati circa l'opera dello G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUDITTA PASTA – SAMPIERDARENA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCO, Francesco (1)
Mostra Tutti

opera

Enciclopedia on line

Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] , Re di Creta e La Clemenza di Tito) o dell’o. buffa italiana (Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don Giovanni, su libretto di L. Da Ponte), oppure del Singspiel tedesco (Il ratto dal serraglio e Il flauto magico). In Francia si andava sviluppando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIFORMA LUTERANA – NEOTESTAMENTARIA – LIBERO ARBITRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opera (4)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI (Gabrieli), Domenico Rossella Pelagalli Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] ) poi ripetuta nel medesimo teatro, senza alcuna mutazione, a un anno di distanza. La quinta opera del G., Teodora Augusta (libretto di A. Morselli, teatro S. Salvatore, 1685), venne ripresa al teatro Malvezzi di Bologna nel 1687, secondo la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – BENEDETTO PAMPHILI – VITTORIO AMEDEO II – BIBLIOTECA ESTENSE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 78
Vocabolario
librétto
libretto librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...
librettista
librettista s. m. e f. [der. di libretto] (pl. m. -i). – Autore di un libretto (o di libretti) d’opera: il valore di Arrigo Boito come librettista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali