MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] dell'epoca.
La produzione musicale del periodo giovanile oscilla tra suggestioni dannunziane e regionalismo. Le opere teatrali, Libérta, su libretto del fratello Giuseppe, e Faleria (O. Schanzer), non furono mai messe in scena. Forse a seguito della ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] dei conti dell'Accademia degl'Infuocati nel 1791 (New Grove…).
Il G. morì a Firenze il 10 febbr. 1830.
Tra i suoi libretti si ricordano, oltre a quelli già citati: La bella incognita, o siano I tre amanti delusi (intermezzo in un atto, musica di ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] , dalla musica da camera all'opera teatrale, fino a giungere alle molte riduzioni e trascrizioni. La sua operetta Haschisch, su libretto di A. Colantuoni, in tre atti, musicata in collaborazione con E. Gregori, fu rappresentata per la prima volta al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] italiano. Il 16 febbr. 1794 presentò al Teatro nazionale l'opera da lui composta Die Insel der Alcina (su libretto di C. A. Herklotz tratto dall'Isoladi Alcina di G. Bertati), poco apprezzata dalla critica e tuttavia più volte rappresentata ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] inattiva e distaccata. Bühl vive in un ambiente mondano, vacuo, in cui prevalgono rapporti irrisolti e progetti mancati. Il libretto di Clementi, in modo ancor più radicale rispetto a Es, è basato su frasi frammentarie e schiva la rappresentazione ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] und derSymbolismus, in Oper und Operntext, a cura di J.M. Fischer, Heidelberg 1985, pp. 151-165; S. Franchi, Tematiche e strutture nei libretti di L. I., tesi di laurea, Univ. di Torino, a.a. 1985-86; G. Magri, C. Galeotti. L'uomo - Il musicista, La ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] ) si hanno nel 1698, quando, appena diciottenne, egli compare come autore di un'opera, La moglie nemica, forse su libretto del Silvani, rappresentata nella casa privata dei Lucchese. Gli interpreti furono soltanto nobili e i due fratelli Astorga vi ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] solo musica del secondo atto; primo atto di G. Tosi, terzo di G. A. Perti); Il Nabal overo L'ingratitudine punita (oratorio, libretto di A. A. Sacchi, G. Malisardi e A. Fanti, Bologna, eseguito in casa del conte Pepoli, 5 apr. 1682): di tutte queste ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] due sue opere di una certa rilevanza: il dramma giocoso L'astro per il lotto, dato al teatro Nuovo nel maggio 1775 (libretto di autore ignoto), e il dramma sacro Davide, rappresentato al collegio di S. Croce il 18 luglio 1787. senza contare il primo ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] e Olimpia Giustiniani, replicata poi diverse volte nel 1654e 1658 in presenza della regina M. Cristina di Svezia; Jone,su libretto di A. Draghi (Vienna 1666, forse al teatro di corte, fattavi rappresentare da M. A. Cesti); La Comica del Cielo ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...