DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] 1903 gli venne attribuita la prima menzione onorevole nel concorso Sonzogno con l'opera Oriana (idillio lirico in un atto su libretto di P. E. Pavolini ed E. Aruch), rappresentato per la prima volta al politeama Nazionale di Firenze il 30 genn. 1907 ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] , di Genova. Ed è a Venezia che approda il C. dopo la rappresentazione dell'opera in 2 atti Cosimo de' Medici (libretto forse di P. Beltrame) avvenuta al teatro Nuovo di Padova in occasione della fiera del santo nel giugno 1840; nell'Archivio storico ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] di Firenze nel maggio 1911, diretta da Alberto Bimboni. Dei C. operista ricordiamo: Cavalleria domestica, scherzo musicale in un atto, libretto di M. Taghetti, rappresentata privatamente a Firenze nel marzo 1892; Il voto, idillio in due atti (18911 ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] e alcune scene dell'opera Idragoni di Villars del francese Aimé Maillart, rappresentata a Milano nel 1856. Di una sua opera, Iram, su libretto di A. Boito, si è a lungo favoleggiato: è infatti noto che il D. non compose mai quest'opera, anche se sul ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] storici come G. B. Caruso e la fondazione di varie accademie (nel 1718, 1719, 1721).
Nel 174 il C. illustrò il libretto di Pietro Vitale La felicità in trono..., per l'ingresso di Vittorio Amedeo di Savoia e Anna di Orléans, con incisioni di buona ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] 1724. Il secondo lavoro fu L'oracolo di Dejana, commedia boschereccia in due atti, anch'essa in dialetto napoletano su libretto di F. A. Tullio rappresentata "al Nuovo Triato de Monte Carvario per lo carnevale" (Manferrari) del 1725. L'ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] . Al termine del conflitto, e ancor prima di diplomarsi, compose una "leggenda drammatica" in tre atti e 4 quadri su libretto proprio, Rosaspina, da La belle au bois dormant di Ch. Perrault, rappresentata al teatro Donizetti di Bergamo solo il 9 sett ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] in pubblico di cui si abbia notizia fu a Venezia in data ignota, un "opéra-pastiche", non meglio identificata, nel cui libretto veniva segnalata una compagnia di canto formata da virtuosi della corte di Mantova.
Dal 1707 al 1709 fu a Roma con G ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] in varie città della Russia. La sua attività teatrale si concluse con Il reuccio di Caprilana, opera comica in tre atti su libretto di F. Champsaur, andata in scena per la prima volta al teatro Balbo di Torino nel 1914.
Da quella data si dedicò ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] e spiritosa ed egli ebbe l'incarico di portare a termine un'opera incompiuta di N. Isouard, Aladin ou la lampe merveilleuse (libretto di C. T. Etienne), di cui restavano incompleti i primi due atti. Il B. compose gli altri tre atti, la marcia finale ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...