DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] al teatro Formagliari di Bologna nella Calamita de' cuori di B. Galuppi e nella Finta sposa di G. Latilla. Nel libretto di quest'ultima opera essi sono definiti virtuosi "del duca di Mattalone".
Nel luglio 1758 padre e figlia cantarono alla Comédie ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] organi... Op. 4, Roma s. d. (ma 1727).
Inoltre il suo nome compare, insieme con quelli di altri quattordici musicisti, nel libretto di un oratorio a 5 voci, I trionfi di Giosuè, eseguito a Firenze nel 1703, nella Congregazione ed ospizio di Gesù ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] del 1968, il lavoro teatrale più rappresentativo del compositore.
Composizioni per il teatro: La farmacista, opera da camera in un atto, libretto di E. Panunzio e del G. (da A. Čechov), Roma 1956; Scene del potere, opera da camera in tre parti ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] a Chioggia, cui fece seguito l'oratorio Giubilio celeste al giungervi della sant'anima del proto martire Giovanni Nepomuceno, su libretto di M. Fiocco, eseguito a Venezia nella chiesa di S. Polo il 16 maggio 1765 con grande successo e replicato ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] teatri del West End, The vortex (1924) e Fallen angels (1925), interpretava il ruolo del protagonista della prima e preparava libretto e musica di un nuovo spettacolo musicale, On with the dance, in attesa di vedere in scena anche Hay fever, scritta ...
Leggi Tutto
Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] a vagare per l’eternità sul suo vascello, fino a quando una donna fedele lo salverà con il suo amore.
Su libretto proprio, come tutti i lavori di Wagner, L’Olandese volante sviluppa i temi della maledizione e della redenzione, presenti anche nelle ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] e l'8 genn. 1720 fece rappresentare al Teatro della Pace a Roma l'opera Tito Manlio, sulibretto di M. Noris (libretto in precedenza musicato anche da C. F. Pollaroli, al quale è attribuita dall'Allacci, dal Clément e Larousse e dal Clementi pure ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] prove con La guerra (1956) e Il vortice (1958), è da ricordare la svolta stilistica di Il linguaggio dei fiori (1963), con libretto di R. tratto da F. García Lorca e, tra le ultime opere, La reine morte (1973). Compose inoltre balletti e musica di ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] compositori, di esprimere pubblicamente il meglio della sua produzione artistica. L'opera postuma La madre, il cui libretto è dello stesso autore, rappresenta il suo lavoro più vasto e impegnativo febbrilmente concluso nella parte strumentale poco ...
Leggi Tutto
Titolo dato al cavaliere castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe della riconquista spagnola (m. 1099). Noto col nome di Campeador "guerriero", combatté per Sancio II di Castiglia; in disgrazia presso [...] la figura del Cid, che assunse, durante l'epoca romantica, una particolare accentuazione (poesie di V. Hugo, di Leconte de Lisle, ecc.). Ricorderemo, infine, l'omonima opera musicale (1885) di J. Massenet, su libretto ispirato al Cid di Corneille. ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...