DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] teatrale di buona fattura ma per lo più convenzionale e legata ad una tradizione ormai cristallizzata entro formule adusate che i libretti del Tullio e del Saddumene, ormai stanchi e privi di una efficace vis comica, non seppero sollevare al di sopra ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] sinfoniche e da camera. Delle sue opere teatrali, oltre quelle già citate, furono rappresentate le seguenti: L'assedio di Firenze (libretto di F. Manetta e C. Corchi da F. G. Guerrazzi; Parigi, Théâtre des Italiens, 21 febbr. 1856, e Milano, Teatro ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] /2, Recueils imprimés XVIIIe siècle, pp. 144, 349, 367; s. A/2, Music manuscripts after 1600 (www.nisc.com); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, IV, pp. 99 s. (n. 15149); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] della stessa opera recante la data del 1643 non è accertata); Cleopatra, dramma in un prologo e tre atti su libretto del veneziano Giacomo Dall'Angelo (Venezia, teatro S. Salvatore, carnevale 1662). In queste tre opere il nome del compositore compare ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] ; The Cat. of printed music in the British Library to 1980, X, London-Paris 1982, p. 189 e ad Indicem; F. Melisi, Cat. dei libretti d'opera in mus. nei secc. XVII e XVIII, Napoli 1985, pp. 14, 103; A. Lanfranchi-E. Careri, Le Cantate per la Natività ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] l'altro l'interessamento dell'editore Ricordi. Questi gli commissionò l'opera Sperduti nel buio, ispirata al dramma di R. Bracco su libretto dello stesso Bracco e di A. Donaudy, che, rappresentata al teatro Massimo di Palermo il 27 apr. 1907 sotto la ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] presentò, con buon successo, al Teatro dei Fiorentini di Napoli la sua prima opera buffa, La vecchia sorda, su libretto di B. Saddumene. Negli anni seguenti accompagnò il fratello nelle città ove era stato scritturato, componendo per lui opere che ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] somiglianza (libr. di P. A. Bernardoni, musica del balletto di J. J.Hofer, Vienna 7 genn. 1702), L'Arianna (poemetto drammatico, libretto di P. A. Bernardoni, musica del balletto di J. J.Hofer, Vienna 21 febbr. 1702), La concordia della Virtù e della ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] . Allievo per la composizione di G. Napoli, esordì nel 1928 con l'opera in un atto Foresta d'amore (libretto di E. Moschino) vincendo il Concorso lirico nazionale bandito dal ministero della Pubblica Istruzione, la cui commissione era formata da ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] di eccessiva complessità nell'armonizzazione e l'efficacia della strumentazione.
Esordì in teatro con l'operetta Don Gil dalle calze verdi, libretto di M. Corsi e M. Salvini, tratto da una commedia di Tirso de Molina (Roma, teatro Eliseo, 25 ag. 1922 ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...