CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Vicenza con l'opera in un prologo e tre atti Seila, su soggetto biblico tratto dal Libro dei Giudici e ridotto a libretto da A. Boni. Il lavoro ebbe una calorosa accoglienza di pubblico e nell'autunno dello stesso anno fu riproposto al teatro Sociale ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] agli allestimenti delle sue opere. Nel 1841 andò in scena con successo al teatro del Comune Il solitario, melodramma su un libretto di Calisto Bassi già musicato da Giuseppe Persiani nel 1829, portato da due a tre atti, scorciato e rielaborato nella ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] da camera.
In realtà nel 1854 il M. tornò a considerare il melodramma, progettando un'opera collettiva, La vergine di Kermo (libretto di F. Guidi), che prevedeva in origine la collaborazione di quindici compositori (fra cui G. Rossini e G. Verdi) e ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Giocondo
Danilo Prefumo
Nato a Genova nel 1803 dal compositore e musicista Andrea Luigi, studiò inizialmente col padre e col polacco Francesco Mirecki.
Dopo essersi fatto apprezzare come autore [...] donna capricciosa, che non dispiacque al pubblico, ma che fu tuttavia aspramente criticata dalla stampa per la mediocrità del libretto e la poca originalità della musica. Maggior successo egli ottenne l'anno successivo con un duetto, Ser Gennaro, ser ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] teatro Dal Verme di Milano, dove il 17 sett. 1878 venne favorevolmente accolta la sua opera-ballo in quattro atti Consalvo, su libretto di A. Catelli. Prese poi parte a diversi concerti della Società del quartetto di Parma. Nel 1879 l'A. fu nominato ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1643 fu eseguito a Roma, in palazzo Roberti, Il giuditio della Ragione tra la Beltà e l'Affetto (o Il Capriccio, su libretto di Francesco Buti), una sorta di commediola galante messa in musica dal M. (Murata, 1981, p. 343; Franchi, 1988, p. 252).
Le ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] mitigati da Forzano.
Nessuna fra le altre opere teatrali create dallo J. incontrò simile fortuna. Il re dei ribaldi (1940; libretto di O. Nigro), per esempio, non è stata mai rappresentata, così come altri lavori giovanili, quali Notturno (1913) e La ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] , 9 giugno 1661), Pazzo Amor "operetta per la nascita dell'imperatrice Eleonora" (Vienna, Teatro di corte, 18 nov. 1664), L'Alcindo (libretto e prologo di A. Draghi, ibid., carnevale 1665) e Cibele e Ati, intermezzo per le nozze di Leopoldo I (ibid ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] del tutto" (p. 48). Nella primavera del 1798 fu rappresentata al teatro Valle la sua farsa in due atti Il geloso immaginario, su libretto di ignoto, a cui seguì La clemenza di Tito, due atti di G. Rossi, il 26 dic. 1802 al teatro degli Immobili di ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] concorso bandito dalla direzione del teatro della Pergola di Firenze per un'opera seria e ne uscì vincitore con Rosmunda, composta su libretto di G.B. Canovai e rappresentata con successo presso lo stesso teatro il 5 marzo di quell'anno.
Nel 1870 il ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...