GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] di chittariglia spagnuola, dedicata a Ferdinando Gonzaga, il cui unico esemplare giunto sino a noi è costituito da un libretto di ventuno pagine nel quale non figura alcuna indicazione riguardante l'edizione, il luogo e la data di pubblicazione ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] ebbe ad esprimersi in proposito. Ma impegni in precedenza presi lo obbligarono a scrivere per il Teatro di Apollo di Venezia l'opera Ida (libretto di C. Bassi), rappresentata il 26 ott. 1833, e per il Teatro Valle di Roma l'opera Idue incogniti ...
Leggi Tutto
ARIA, Cesare
**
Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] quel periodo, il Rossini esortava l'A. a comporre anche per il teatro, desideroso addirittura che il librettista Felice Romani scrivesse per l'A. un libretto nuovo o ne adattasse uno dei già composti (per es. Colombo o Medea). Sopraggiunte, però, le ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] principale.
Morì a Torino il 28 apr. 1948.
Nella sua vasta produzione di compositore ficordiamo: l'opera in tre atti Conchita (libretto di R. Jeanne e G. Dallix) rappresentata al Grand Théâtre di Tourcoing il 26 nov. 1916; il poema drammatico in due ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] parti strumentali in collaborazione con M. Locke, autore delle parti vocali); The wonders in the sun, or The kingdom of birds (libretto di D'Urfey, ibid., 5 apr. 1706); inoltre Ode for the Cecilia's day "From Harmony, from heavenly harmony" (testo di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] profondi nella vita e nella musica del M.: nel 1916 la moglie divenne la compagna di Alessandro De Stefani, l'autore del libretto di Lancelotto del lago; nel 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, il M. fu costretto a trasferirsi a Roma e a ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] l’armi), poterono infine rientrare in Italia. La fama oltremontana del cantante è confermata dalla menzione che ne fa il libretto dell’opera Der angenehme Betrug oder Der Carneval von Venedig (Amburgo 1707, musica di Reinhard Keiser, atto II, scena 6 ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] opere melodrammatiche, I, Firenze 1965, pp. 372 s.; F. Stieger, Opernlexikon, Komponisten, I, Tutzing 1975, p. 330; F. Melisi, Catalogo dei libretti d'opera in musica dei sec. XVII e XVIII, Napoli 1985, pp. 20, 88, 150, 211, 220, 222; C. Sartori, I ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] 1689 fece eseguire, nell’Arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco, l’oratorio a 5 voci e con 6 violini Abramo sagrificante (libretto di Tommaso Stanzani). Licenziò quindi la sua quarta e ultima opera a stampa: tre Messe brevi a 8 voci col basso ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] . Inoltre, fu di grande aiuto a Wolfgang quando questi, dopo aver composto il Die Entführung aus dem Serail, cercava con ansia un libretto italiano; in una lettera del 22 genn. 1783, così Mozart scriveva al padre: "La prego di sollecitare per i ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero di fogli per qualche particolare uso:...