Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] solempniter tamquam perpetuis temporibus valituras" (De Vergottini, 1952, p. 161 e n. 2).
I Libri feudorum, dopo l'ingresso nei Librilegales, ebbero un notevole sviluppo nelle scuole, passando da mero regime consuetudinario lombardo a opera aggiunta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] e l'altro a Ravenna e rivelano, ciascuno a suo modo ma senza reciproche oontraddizioni, una conoscenza dei librilegales limitata al Codice e alle Istituzioni. La prudenza invita a non procedere a un'identificazione che attualmente sarebbe arbitraria ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] tradizione giustinianea, o forse proprio per la sua troppo specifica rispondenza alla situazione francese, una volta inserito nei librilegales il capitolo Si vero fu quasi ignorato dalla dottrina, tanto che una glossa avvertiva "non legitur haec in ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] , con l'invio agli universi sacrarum legum doctores et scolares Bononiae commorantes affinché la inserissero nei codici dei librilegales. È un modo inconsueto, per il legislatore laico, di promulgare le leggi: vi era ricorso soltanto il Barbarossa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] la posizione dei quattro uomini di corte (legales e fideles al D.) ai quali Bartolomeo Kaiser Karl IV. ...,Innsbruck 1874-75, pp. 381 ss., 385 ss.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia ...
Leggi Tutto