Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] di Dioscoride, la più ampia opera antica sulle sostanze medicinali, di cui si traducono i cinque libri originali ma anche due successivi, apocrifi, su piante e animali velenosi, con la produzione di miniature accurate che rappresentano un capitolo a ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] M. Salonius, Helsingfors 1926.
Trad. it. in M. Erbetta, Gli apocrifi del nuovo Testamento, II, Atti e leggende, Torino 1966, pp. :
Commentariorum Urbanorum Raphaelis Volaterrani octo et triginta libri, Romae 1506, c. CCCII.
Ecclesiastica Historia ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] Paolo. Le fonti da cui A. deriva la materia gli segnano anche la divisione dei quattro libri: Evangeli, Atti degli Apostoli, le cosiddette Clementine, apocrifi riguardanti Simon Mago a Roma, insieme ad Atti di altri santi. La narrazione si svolge in ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] altri materiali di pugno di d’Azeglio ma anche con brani apocrifi, composti da lui. A causa della progressiva malattia, il Barbera nel 1867 col titolo I miei ricordi, uno dei libri di testo più cari alla pedagogia postunitaria.
Emulando lo stile ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] Odi di Salomone (siriache), la cosiddetta Pistis Sophia e i due Libri di Jeu, in copto, ritrovati invece in papiri; un’intera Ḥammādī (Egitto meridionale), contenente fra l’altro i Vangeli apocrifi di Tommaso, di Filippo, di Maria e il Vangelo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] Daniele. Da allora l'idea va penetrando sempre più nello spirito del popolo ebreo, come testimoniano il libro della Sapienza e varî Apocrifi giudaici. Gesù Cristo riprese l'idea e la svolse ampiamente. Precedente al grande atto sarà "la resurrezione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Il cristianesimo. - Una tradizione, testimoniata dagli apocrifi Acta Thomae, attribuisce l'evangelizzazione dell'India momento della creazione. Consta di ben 50.000 śloka raccolti in 50 più libri e ci è pervenuto in due recensioni; 3. il Vaiṣṇava- o ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] sit et quis triumphans introierit ex eo 〈 et eo > libro, quae in bello gesta sint, non praedicare aut, interea, per Tucidide), ma negli abbozzi di filosofia della storia di varî apocrifi e degli oracoli sibillini giudaici e di Filone, che offre il ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] . Si era venuti così a costruire una lingua dei libri sacri e delle opere che da essi movevano, come qualcosa finora noti, e frammenti nuovi di una ricca letteratura di testi apocrifi, gnostici, liturgici, patristici. Basti ricordare i Logia Iesu (P ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] di Giovanni, che v'influissero specialmente le concezioni dei libri sapienziali dell'Antico Testamento, in cui la Sapienza appare . Le figurazioni della leggenda, derivate dagli Atti, da apocrifi, dallo Pseudo-Abdias e più tardi da Iacopo da Varazze ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
apocrifo
apòcrifo agg. e s. m. [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. ἀπόκρυϕος «occulto, segreto», der. di ἀποκρύπτω «nascondere»]. – Di libro, scritto, o documento non autentico, non genuino. In partic., libri a. (o semplicem. apocrifi), Vangeli...