URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] uno sciopero generale di 24 ore (il primo dal 1973) (n. 1940), Paris (1979) e Espacio libre (1987). Ricorre invece al mito e alla La casa del arquitecto Tomás Toribio, in Arquitectura (Montevideo), s.d., pp. 20-23; J.L. Livni, R. Lorente, Promoción ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] segreta di F., e fa vendere tutti i libri ad Amburgo, ed esilia a Memel l'ex precettore stesso anno, Austria e Francia stipularono il trattato d'alleanza di Versailles (puramente difensivo, è vero sé stesso così nelle ore fauste come in quelle dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , negli ordinamenti didattici e nei libri di testo, vengono considerate, almeno tempi dell'ordine di ore o decine di ore.
La distinzione dei meccanismi trad. it. Bologna 1977; 1996⁴).
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox, Principles of biochemistry, ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] intento alle sue predilette osservazioni di botanica: le ore serene di quegli anni si riflettono nelle Rêveries du scritti più notevoli: E. Ritter, R. et M.me d'Houdetot, II (1906); Confession, libri I-IV, a cura di Th. Dufour secondo il manoscritto ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] . deve essere rilevata entro le 24 ore dalla pubblicazione.
A offesa raccolta, l pubblicò il suo Duello. Il primo dei tre libri che costituiscono l'opera è un vero e arbitro; nei casi gravi nominavano un giurì d'onore.
In Italia, le consuetudini non ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] al perire degli Egizî nel Mar Rosso le donne d'Israele intonarono in coro, al suono del tüph ( demandata la cura del servizio delle ore canoniche. Nello stesso sec. IV specie di mensola per deporvi i libri; alla spalliera sono innestati i bracciuoli ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] loro botteghe gli sfaccendati passavano delle ore, come del resto presso altri importava dai territorî romani fra il sec. I e il V d. C. e la parola che significa "radersi" (briti) è Fr. da Barberino nel suo libro: Del reggimento e dei costumi di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Callao un coprifuoco di quattro ore, mentre una commissione '' o negativa della critica, il libro, pubblicato postumo nel 1971 ( quella mestiza si manifestano in varia misura nelle composizioni di D. Alomía Robles (1871-1942), M. Aguirre (1863-1951 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] servire che a tener depositata la merce, che poi nelle ore di vendita veniva esposta sotto il portico stesso. Ma, come e a Trieste - vendevano anche carta, pergamena, penne d'oca, inchiostro e perfino libri; i merciai, di tutto un po', tranne cose da ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] era fidanzato con lei entro le 24 ore. Ora subito dopo la presa di i titoli per evitare monotonia): i libri di Woodrow Wilson, New York 1903 M. Garland, W. and his portraits, Chicago (1931); F. D. D. Whittemore, G. W. in sculpture, Boston 1933; J. H. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...