GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] grave infermità degli occhi, e nel 74-5 pel gravoso orario d'insegnamento (ore 12 ½!)" (Decleva). In seguito M. Scherillo e l'Ascoli del De rerum natura (T. Lucretius Carus, De rerum natura libri sex…, I-IV, Torino 1896-98), accompagnata e seguita da ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] della liturgia delle ore, preghiera, digiuno s.; Radulphi Tussignani Historiarum Seraphicae Religionis libri, I, Venetiis 1586, p. 140 . di Padova, beata, in Bibliotheca sanctorum, IV, s.l. né d. (ma Roma 1964), coll. 1247 s.; P. Marangon, La famiglia ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] 1968 risale la sua prima opera, Il libro dei fiori (Milano), in tre volumi, interventi di M. Di Giovine, V. Gregotti, D. Luciani, F. Marzotto Caotorta, C. Bruschi, , Giardiniere metropolitano, in Il Sole 24 Ore, 23 settembre 2012; Gli Ornitorinchi di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] ormai classica ripartizione della materia in cinque libri, suddivisi a loro volta in titoli e la denominazione di Compilatio Romana. Da Giovanni d'Andrea sappiamo che non restò a lungo informazioni avute da Innocenzo stesso "ore ad os". L'epilogo di ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] Firenze, città che aveva imparato ad amare attraverso i libri di D. S. Merezkovskij.
A Firenze frequentò l'ambiente intellettuale e mondani di Roma. Per trovare ore disponibili per nuove pose bisogna fare opera d'incastro". E in effetti, per circa ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] galee incaricata di appoggiare le aspirazioni di Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina al potere solo poche ore, poiché la sera stessa . 321-358, 370; G. Bracelli, Della guerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, pp. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] orazione interrotta delle Quarant’ore, aventi le stesse lettera pastorale Sopra la lettura dei libri perniciosi (Palermo 1850), avviando pp. 358, 418, 676; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XXI, Venezia 1870 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] intendeva "mostrare ai concittadini le bellezze filosofiche e cristiane di libri esteri".
Le benemerenze culturali del F. "estese anche alle in pubblico. Il processo si svolse in poche ore presso la corte d'assise di Perugia il 9 sett. 1892, ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] , ma le testimonianze dei suoi compagni d'arme, e in particolare del Biancani e libro del "contadore" dell'esercito, come avveniva per i morti, e che nei Libri testimoni asserivano che egli era morto sei ore dopo esser stato colpito.
Nonostante ciò, ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] prendere aria e non passare 5 ore del giorno incircha di scrivere"; poeta pistoiese ridalca con monotono sforzo d'imitazione i moduli propri del canzoniere alle poesie volgari; divisi in ben cinque libri, essi trattano gli argomenti più vari con ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...