DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] ".
"Rubberò - dichiara - l'ore" al sonno "per vegliare al 1258.1; Ibid., Mss. Malvezzi, 139/14; Ibid. Mss. P. D., 347 C 33; 348 C 75, 79; 636 C/XIII; Ibid., . 398, 405-437 passim, 612-616; I Libri commemoriali della Rep. di Venezia. Regesti, VIII, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] dalla quale si libera solo dopo quattro ore per puntare "verso il scoglio di Rafti c'è verso di smuovere l'ostinazione d'entrambi. Lo stesso Petremol s'è , c. 148v; G. Bonfadio, Annalium Genuensium ... libri..., a c. di A. Sambuca, Brixiae 1797, pp ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di una lezione di due ore; altra opportunità di gioco . 249-253; Ch. Hare, Isabella of Milan princess d'Aragona and wife of duke G.G. S., London loro relazioni diplomatiche col contesto dell'Europa mediana, in Libri e documenti, VIII (1982), 2, pp. 33 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] D., le sue crisi, negli anni seminariali ("abbiamo sofferto le incursioni del dubbio nelle ore N. Monterisi, Trent'anni d'episcopato, con prefaz. di G. De Luca, Isola del Liri 1950; G. De Luca, La ragione diquesto libro e di queste onoranze. Introd ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] cammei e medaglie; quindi, aveva dedicato al G. un libro delle ore (identificato con lo Stuart de Rothesay Hours del British ai Galati e leggere modifiche a Venezia, presso i figli d'Aldo Manuzio. La dedica era addirittura indirizzata a Paolo III ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] rappresenta un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne un canonicato in quegli anni vi fosse una tolleranza verso libri non ortodossi e stranieri anche tra prelati alla morte, che sopraggiunse nelle prime ore del 30 dic. 1591.
La ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] ricca di acque, giardini, frutteti (D'Alessandro, p. 316), dove, nelle ore libere, raccoglieva in dotte discussioni i il Belgio con Giuliano Della Rovere, aveva già scritto almeno due libri di storie. In due lettere a Iacopo Antiquari (una del 1492 ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] Dd' D. D. fu, tra l'altro, D il D. D quarti d'ora DDD questo film il D. ondeggia per dD Totò al giro d'Italia (1948, D con Pirandello; in Sette ore di guai (1951, di il D. la Dd Suso Cecchi D'Amico: tutti DD., del fascismo); D. Falconi-A Gli anni d'oro della ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] notte, le ore di mattina presto, prima dell'alba, ma sempre in un mondo discosto dalla grandezza di Roma" (Tucci, D. G., influenza lo G. risentì molto.
Alla fine dell'anno uscì un libro scritto e illustrato dallo G.: Orestes or the art of smiling ( ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Il brano "O di gloria chiara prole", che apre Il secondo librod'arie musicali… ad una voce (Roma 1627), dedicato alla principessa, in tutta l'opera alcune "ariette" a una voce di Alessio, "Se l'ore volano" (I, 2) "O morte gradita" (II, 7), e della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...