VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a Mantova (F. Bonsignori, D. e F. Morone, Gir. dai Libri, Liberale da Verona, F. e G. Caroto) e la Friulana, la In molti luoghi del Veneto viene cantata la Stela, con laudi, storie deiRe Magi: Dall'Oriente siam partiti - colla guida d'una stella - ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'altra per i latini; in esse erano inoltre custoditi preziosi libri di lino e di avorio. Entro una specie di cortile, la tomba fu conosciuta come cappella deire franchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nel 332 a.C. Alla presenza di Greci allude anche un Librodei morti da Herakleopolis Magna, sotto Menfi, conservato a Colonia (Pap , Oxford 2003, pp. 153-70; C. Parisi Presicce, La città deire di Cirene, in LibSt, 34 (2003), pp. 9-23.
Sul santuario ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di grande importanza sono Ibn Qutaiba, Yaqubi, al-Dinawari, Tabari e Firdausi, autore del famoso Šāhnāmah (Il librodeiRe). Alle fonti scritte, qui solo parzialmente citate, l'archeologia deve, oltre che un supporto essenziale per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] alcuni vescovi della provincia sospettati di avere consegnato i libri delle Sacre Scritture, ma la vera rottura si ebbe a ovest e a sud, la posizione strategica della capitale deire numidi non sfuggì a Sallustio che ne sottolineò l'inespugnabilità. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] adottare la storia iraniana come propria per giustificare il loro potere, incorporarono varie iconografie derivanti dallo Šāhnāma ("Librodeire") di Firdausi, una sorta di "storia ufficiale" dell'Iran preislamico in versi persiani. Di conseguenza le ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che vi fosse un controllo politico ed economico da parte deire della metropoli fenicia.
Riguardo alle cause che portarono a persone molto dotte, c'erano molti buoni insegnamenti nei libri punici".
L'apertura del mondo libico alle correnti economiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] occupati nella decorazione delle tombe reali (nelle vicine valli deiRe e delle Regine) durante il periodo compreso fra la d.C., che raccoglie norme sia tecniche che giuridiche (Libri gromatici). Assai più vivida è tuttavia l'evidenza che si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] (Preger, ii, 256) chiamano τὸ παλάτιον τοῦ ᾿Ιππικοῦ e il Libro delle Cerimonie τὸ παλάτιον τοῦ Καϑίσματος (1, 73, 364), costituito da notevole importanza fu la scoperta dei meravigliosi sarcofagi fenici e greci del sepolcro deire di Sidone, che, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una città del Mishor Moab conquistata dalla venne così disposto a protezione della biblica Strada deiRe (l'antica via Nova Traiana), fondamentale ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...