ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] promulgata dal re di Francia Filippo V il Lungo (1317-1322) per porre rimedio a tale situazione.Durante la guerra dei Cento Guglielmo di St Calais fece dono di una serie di bellissimi libri miniati, tra i quali quelli del Capitolo di Bayeux (Caen, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] 1388 Carlo VI assunse il comando del regno, uno dei primi mandati del giovane re fu la repressione della politica di J. in Linguadoca grande vetrata inserita in facciata.Appassionato cultore di libri, J. si occupò sempre personalmente dell' ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] una cotta di maglia di ferro che uccide, per incarico del re Abaddon 'lo sterminatore' - che cavalca un'altra lucusta - Ts. 2, 8).La diffusione dei cicli dedicati all'a. toccò il suo apice con la produzione deilibri xilografici (Pfister, 1925; Musper ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] tre dei quali con la Vita Christi illustrata), diciassette libri di pericopi (dieci dei quali dignitari del suo impero, rappresentati da due arcivescovi, da soldati e da re, a mezza altezza rispetto all'imperatore, nell'atto di rendergli omaggio; la ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] volta probabilmente raffigurante Cristo che incorona s. Luigi re di Francia, databile entro il 1335 (Boskovits, 1988, pp. 40-52; M. Haines, Una ricostruzione dei perduti libri di matricole dell'arte dei medici e speziali a Firenze dal 1353 al 1408, in ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] nome compare nei libri delle Congregazioni dell Montagu, Un dono del cardinale Francesco Barberini al re di Spagna, in Arte illustrata, IV (1971), Rosa da Lima di M. Caffà nel Museo di Roma, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n. s, I (1987), pp. 45 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] libri del Tribunale di Mercanzia, tra il settembre e l'ottobre del 1341 (Firenze, Arch. di Stato, Tribunale di Mercanzia, 4163), per una lite sorta con la Compagnia dei bolla di distensione a tale proposito al re di Francia nel febbraio del 1336. È ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] luogo lacustre", che vi è descritto nel libro XXI, è stata riconosciuta (Franco) la proposito dall'Alberti nel De re aedificatoria.Anche nella realizzazione figurativa , al suo posto, la direzione dei lavori dell'Ospedale Maggiore: e nello ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] spätantike und byzantinische Kunst), effettuato nel 1844 per conto del re Federico Guglielmo IV, e la costruzione del Klosterhof (1850 e disegni tedeschi, olandesi e italiani dei secc. 14° e 15°, oltre a libri d'ore e incunaboli.Anche la Kunstbibl ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] con Carlo VIII re di Francia nomina G. Milanesi, Firenze 1880-1885, ad Indicem; Id., Il libro delle ricordanze (sec. XVI), Arezzo 1938, pp. 58-60; Rosso. Quattro ritratti del Cinquecento, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVI (1994), 47-49 ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...