FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] che riproducono possessi papali, ingressi a Roma di re e regine, canonizzazioni, feste ed apparati funebri, nella seconda metà del XVIII secolo) eseguì copie e ristampe dei tre libri del Nuovo Teatro ... dal titolo Nuovo splendore di Roma moderna ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] nei manoscritti di opere letterarie, sia nei calendari dei salteri o deilibri d'ore, sia nelle scene allegoriche o 48r) e un astore nella parte bassa dell'affresco con i re Magi di Benozzo Gozzoli nel palazzo Medici a Firenze.Gli accessori della ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] il Vecchio presso il re Luigi il Grande di Ungheria , 1899, pp. 88-97; V. Lazzarini, Libri di Francesco Novello da Carrara, Atti e Memorie della 1977, pp. 649-656; G. Lorenzoni, L'intervento dei Carraresi, la reggia e il castello, in Padova. Case ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] e due nuove chiese. Nonostante la conferma dei privilegi commerciali da parte di re Giovanni nel 1202, la città non si da una serie di abati, i quali favorirono l'acquisizione di libri e fondarono uno scriptorium, dove, sotto l'abate Geoffrey Gorron ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] è documentato per la prima volta, nei libri fiscali del Comune di Siena degli anni 1311 è la scena del primo rilievo. Il re lasciò libero Cerbone che fu poi eletto vescovo 'alba si scontrò con il rifiuto dei fedeli: nella seconda formella essi pregano ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] . Ma Richard Dalton, bibliotecario e consigliere del re Giorgio III, trovandosi in Italia, lo persuase str. 3. Ci limitiamo perciò a segnalare i libri e i saggi critici seguenti, alcuni dei quali apparsi dopo la scoperta dell'atto di nascita del ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] J. Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei maestri ital. nelle Gallerie di Monaco, Dresda e sforzesco della Biblioteca di S. M. il re, Bellinzona 1891; E. Motta, Ambrogio 1958, p. 40, n. 41; Il libro illustrato dal XIV al XVIII secolo della Bibl. ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] il papa lo donò a Francesco I re di Francia per le nozze della nipote Caterina fronte all'ombroso giardino della chiesa dei domenicani. Lì si dedicò con in mano di Valerio Vicentino un molto bel libro d'antichità, disegnato e misurato di mano di ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] sec. 14° adottano il sistema di iniziali istoriate all'inizio deilibri (Cesena, Bibl. Com. Malatestiana, S.XXV.6; Venezia del culto pagano. Per contro, gli dei e gli eroi antichi vengono trasformati in re e regine contemporanei, integrando in qualche ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Milano.
Una ricognizione tra i libri illustrati del tempo potrebbe anche pareiva unna Trattuga" (risponde Cavallo: "L'anno che con re boffe de leituga"): il Ratti (in Soprani-Ratti, I di S. Luca, vol. 146).
Dei figli, Giovanni Battista, il maggiore, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...