TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] etnie montane dell'Aure, guidate dal re Iaudas, che distrussero la città dopo averne e le modalità di reimpiego dei numerosi elementi architettonici rimandano alla tarda Ippona, Contra Gaudentium Donatistarum episcopum libri duo, in Oeuvres de Saint ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] Da qui i tentativi ‒ vani ‒ dei foggiani per ottenere la propria cattedrale e le . Altre assemblee furono riunite a Foggia da re Corrado, nel 1252, e da Manfredi, nel [iva] in giorno" (Saba Malaspina, Rerum Siculorum libri VI, in R.I.S., VIII, 1726, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] delle sue opere, le più antiche miniature sicure sono quelle dei diciotto corali dell'antica cattedrale di Brescia (1471-1474; seconda guerra mondiale), nonché il piccolo libro d'orazioni che il duca donò al re Carlo VIII di Francia (Venezia, Coll ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] che il C. dipinse per il re di Sardegna; le prime due giunsero ms. Pal., E.B.9.c.: F. M. Gaburri, Vite dei pittori (1739), II, p. 206; Arch. Segr. Vaticano, I; Roma, Arch. dell'Acc. S. Luca, Libri de' Decreti, 1739-1777, passim; Serie degli Uomini i ...
Leggi Tutto
Vitruvio Pollione, Marco
Fabrizio Di Marco
La nascita dell’architettura
Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] libri, ognuno dedicato a un tema specifico. Il primo libro affronta problemi e concetti generali; il secondo tratta dei dell’opera vitruviana a cui si ispirò nel suo De re aedificatoria – il primo trattato architettonico del Rinascimento – e di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] monasteri sul continente, fondò in Northumbria, su terreni donati dal re, i due monasteri gemelli di Monkwearmouth (674) e di Jarrow gran numero di libri, reliquie, tessuti e una lunga serie di tavole dipinte; tra i soggetti dei dipinti figuravano la ...
Leggi Tutto
ARCULFO
M.C. Rossini
Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando [...] da Adamnano ad Aldfrith, re della Northumbria, il manoscritto, . contiene un'accurata descrizione dei monumenti e degli edifici sacri a Shechem.
Bibl.:
Fonti. - Adamnano, De locis sanctis libri tres, a cura di L. Bieler, in Corpus Christianorum Lat ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] in quanto ha avuto consapevolezza del significato e dei limiti del mondo medievale, ed è stato che se ne vide una diffusione eccezionale. I libri ermetici, e poi Giamblico e Proclo, gli Mentre va disegnando nel De re aedificatoria la città razionale, ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] l’abolizione del culto fenicio sotto il re Iehu. Questi primi sono chiamati spesso p . attivi, di cui abbiamo i relativi libri, sono: per il periodo precedente all’esilio narrativo), entrano a far parte dei programmi decorativi di edifici sacri nell ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] la metà del 15° sec.: L.B. Alberti, De re aedificatoria, 1450; Filarete, Trattato d’architettura, 1460; Francesco di A. Palladio, I 4 libri dell’architettura, 1570. Le espressioni artistiche dei periodi successivi reinterpretano secondo nuove visioni ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...