- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] oltre che attraverso i soliti canali mediatici dei documentari hip-hop e deilibri come Subway Art, dall’esperienza diretta dove tra 2012 e 2013 rinomati street artist hanno re-interpretato dipinti di antichi maestri della Dulwich Picture Gallery, ...
Leggi Tutto
Editore-libraio, calligrafo e disegnatore (Bourges 1480 circa - Parigi 1533), "imprimeur du Roi" dal 1530. Umanista, conoscitore dell'arte italiana e dell'Italia, T. deve considerarsi uno degli iniziatori [...] e di umanisti; tra questi, Pomponio Mela (1507), Quintiliano e De re aedificatoria di L. B. Alberti (1512). Al ritorno da un altro nella stampa i caratteri romani. Champ-fleury fu uno deilibri più originali dell'epoca; T., al tempo stesso autore ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Fontainebleau 1608 - Blois 1660) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Promosse insurrezioni e complotti contro il governo del fratello Luigi XIII e dei ministri Richelieu e G.R. Mazzarino. [...] politica del fratello Luigi XIII e dei ministri Richelieu e Mazzarino, ai quali ; infine (1642) si riconciliò ufficialmente col re. Alla morte di Luigi XIII (1643) Il medagliere e le pietre incise e i libri, da lui lasciati in eredità a Luigi XIV ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] il ritorno al potere di Churchill, morì re Giorgio VI (6 febbraio 1952); gli succedette spazio per 1.000.000 di libri e 400 lettori), completata nel marcata affinità con i neoromantici e nella scelta dei temi e nell'uso di un linguaggio metaforico e ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Un altro genere di m. è quello dei viaggi e delle vacanze, soprattutto nel secondo della mostra, Gualtieri (RE), Reggio Emilia 1989; Comune nella foresta di carta: manifesti, depliants, libri e riviste del Comune di San Giovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] ma in modo diverso da J. Vermeer di Delft, il redei colori.
Dipingeva le sue figure, sempre ritratti - fuorché di P. Lafond (Ribera e Z., Parigi s. a.).
Tra i libri di carattere generale sulla pittura spagnola: A. L. Mayer, Die Sevillaner ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] di casa Pellizzari, dove sono raffigurati libri, armature, strumenti musicali, strumenti e alcuni particolari delle figure.
Il quadro dei Tre filosofi raffigura tre uomini di diverse modo molto vario: come i re Magi, come tre sapienti esponenti della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Achille, v'era Achille a Sciro tra le figlie del re Licomede e v'era l'incontro di Ulisse e Nausicaa. Insieme fondo le nicchie destinate agli armadi a muro, era la stanza deilibri ed essa si apriva sulla corte centrale con una parete a quattro ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la sua abdicazione.
Dal 1909 al 1912, dal Librodei giardini pensili al Pierrot lunaire, attraverso Über das Geistige sospesa di mi bemolle minore (VI-II-V) e mi-la-re, cadenza perfetta di re minore, per la precedente attrazione del si bemolle (II-V- ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] divengono cosa comune sia sui papiri contenenti il cosiddetto Librodei Morti, sia anche su papiri non funerari; tra questi Gadarheron Zachariou Augustou. L'Augusto Zaccaria potrebbe essere il padre del re Giorgio I, che regnò fra l'840 e il 920. ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...