Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ; tubi di piombo con l'iscrizione del re, v. Bovini, in Fel. Rav., lxxii consegnava a Giovanni Evangelista il Libro dell'Apocalisse; a destra 1962, p. 14 ss.; musaici: C. Rizzi, Tavole Storiche dei mosaici di R., fasc. VIII, i, S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] reggono un libro o un dei rari esempi di decorazione in s. di soggetto profano, ricostruito con calchi nel Municipio (la scena della lotta leggendaria tra Hans Dollinger e l'unno Krako al tempo delle invasioni ungare e la figura a cavallo del re ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] cercò di ricostruire graficamente la pianta dei templi, dei quali gli scavi avevano messo in con sé favoleggiamenti di dèmoni, di re e di regine sepolte nei loro tesori di diritto a Pisa, De Etruria Regali Libri Septem, fu redatta fra 1616 e 1619, ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] basilica sulla quale fu costruita nel 1313, sempre dal re Milutin, la chiesa di S. Giorgio: un edificio , Графика српских штампаних књига XV-XVII века (Le arti grafiche deilibri stampati in Serbia da
159 ΣS. Pelekanidis, M. Chatzidakis, Καστοριά ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] più ampie e più sottili di quella che potevano consentire i libri di sua proprietà che G., partendo dall'Italia, lasciò ad si poteva considerare uno dei consulenti artistici di Francesco I, abbia richiesto il disegno per donarlo al re. Il foglio, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] età severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a di Manuele Comneno e di Amalrico re di Gerusalemme, tra il 1165 e forse anche mediati da libri miniati presenti nello scriptorium ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 758, quando il re longobardo Desiderio (757-774) lo insediò; è anche possibile che libri e artisti si f.l.m., che viene inclusa in una serie di esempi di dipinti murali dei secc. 4° e 5° caratteristici per struttura, come Lullingstone (Davey, Ling, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] fogliame, è un altro motivo letterario e iconografico tipico deilibri mistico-devozionali del XV secolo. La base di questa delle vetrate della Sainte-Chapelle a Parigi per il devoto re Luigi IX. Una campagna in Terrasanta e l’eccezionale translatio ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , per la sua finezza di esecuzione e di organizzazione; il pittore del re, Walter di Durham, la cui attività è documentata dal 1265 ca. al L'esperienza parigina si riflette soprattutto nelle miniature deilibri eseguiti per lui o per l'ambiente di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] braccio per proteggersi, mentre il re è immobilizzato dai tralci di vite scene tratte dal libro dell’Esodo: la R.E. Leader-Newby, Silver and Society, cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...