MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Testina da parte del re).
Agli inizi degli anni Trenta erano già comparse le prime prove di uno dei suoi temi prediletti, un museo a lui dedicato. Il M. realizzò inoltre illustrazioni per libri tra i quali le Laudi di Iacopone da Todi (Milano, Uomo, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] biblioteca ci fossero testi come I quattro libri di A. Palladio e il Vitruvio e venne nominato dal re architetto di corte e Napoli 1845, pp. 71 s., 80; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, I, Napoli 1856, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] la decorazione di libri miniati in puro stile ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re di Francia, la traduzione dell'opera di , Paris 1934; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n. ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] la fine della guerra annibalica, per suggerimento deilibri sibillini, Roma introdusse il culto, trasportando un rilievo (Museo Archeologico di Ankara) proveniente dal palazzo di Katuwa, re di Karkamis, che regnò intorno al 900 a. C.; qui ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] grande energia dal papa e dal re Luigi VII di Francia, portarono nel essi costituiscono esempi precoci di quel tipo di libro con una ben precisa impostazione di pagina (de delle immagini di Cristo in trono e dei principi degli apostoli, il busto di un ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] Serrano, 1926; Pérez de Urbel, 1945). Il re Ferdinando I (1035-1065) pose a capo del Schapiro, 1939; Vivancos, 1995), vari libri di cerimonie, uffici e riti della chiesa S. di una bottega per la lavorazione dei metalli e di un'altra per la produzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] ma ciò non esclude che, come supervisore dei lavori, egli abbia ideato le modalità dell' un brano del De re aedificatoria verosimilmente inserito XXX (1907), p. 489;P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, p. ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] cui le righe di apertura di ogni vangelo e di alcuni deilibri restanti sono in oro. Anch'esso non contiene decorazioni figurate, la Bibbia è stata infatti messa in relazione con Alfonso II, re delle Asturie e di León (791-842).È difficile valutare ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] questo genere in Italia, vicina a modelli francesi di libri di viaggio illustrati come, per esempio, i Voyages la ricostruzione d'ambiente e per la verosimiglianza dei ritratti, fu acquistata dal re Vittorio Emanuele II. Su incarico di questo, ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] consentono l'unificazione visuale di eventi dei due Testamenti: è il caso Canaan (Nm. 13, 23), dalla Vedova di Zarepta (1 Re 17, 9) e dal segno del Tau (Ez. 9, come è dato constatare nel frontespizio del Libro di Giobbe della Bibbia di Floreffe, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...