GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] "Fuge tenebras, mottetto a basso solo con violini ad libitum del p.re Dom.o Ant.o Giordani m.ro di capp.a di Narni, 1722 trovava presso il convento dei Ss. Apostoli, poiché il suo atto di morte non compare nei libridei defunti della parrocchia degli ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] gallicana, le ragioni della preminenza del potere papale sul re di Francia, non solo dal punto di vista spirituale, » (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Chiesa S. Maria Formosa, Libridei morti, reg. 9, c. 282). L’elogio funebre fu tenuto ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] in Italia per recuperare i territori che Venezia e il re di Francia gli avevano appena tolto.
Durante i suoi Archivio Gonzaga, busta 3580: Libro dello statuto del Collegio dei giureconsulti mantovani, c. 44v; Ibid., Libridei decreti, 34, 40; Ibid., ...
Leggi Tutto
DATI, Mariano
Paolo Procaccioli
Figlio di Matteo di Cecco, nacque a Siena nel 1406, e vi fu battezzato il 27 marzo. Di professione cimatore (lo dice firmando il poemetto L'incontro di Federigo III imperatore [...] l'imperatore Federico III d'Asburgo e la figlia deire Edoardo del Portogallo, Eleonora, sua promessa sposa, incontro oggetto del poema, la materia è suddivisa in tre parti (o libri) comprendenti 36 quadri o scene (capitoli o canti) della lunghezza ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] assegnò allo scopo 100 ducati del denaro della Comunità (Libridei Consigli, 23 febbr. 1672).
Fonti e Bibl.: di Traguzio ora detto Traù, Venezia 1674, p. 31; F. A. Galvani, Il re d'armi di Sebenico, Venezia 1884, I, pp. 82-91; V. Miagostovich, La ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] . Celesia, diplomatico e arcade genovese, cui lasciava i suoi libri e l'incarico di ricordare il suo nome allo Chauvelin, al campestre l'impossibilità di vivere pacificamente nei palazzi, nelle corti deire e nelle città.
Fonti e Bibl.: F.-M. Arouet ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] mano sul Monferrato. Il compito fu affidato dal re al governatore di Milano, il marchese di Pescara 590, 651, 865, 1252-1253, 1602, 1664, 2931, 2934, 3002; Registri dei mandati, 20, 29-30; Libridei decreti, 34, n. 146; 35, n. 172; 37, nn. 250, 263 ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] per rendere omaggio a Luigi XII e per trattare con il re di Francia, in agosto, una condotta di cento lance. Tornato 2508, 2915-2918, 2927; Ibid., Libri delle patenti, b. 4; Ibid., Libridei decreti, bb. 37, 38; Ibid., Libridei mandati, bb. 5, 7, 8, ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] veneziani, tutt'altro che brillante. I primi tre libridei Commemoriali e i primi cinque libridei Pacta contengono atti rogati da lui, o nei quali parrebbe, dell'episodio della cattura di re Enzo da parte dei Bolognesi, a Fossalta, nel 1249), ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] Super librum XII et quinque priores titulos libri XIII Digesti veteris, forse composte nel 1475 Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, p. 100; T. De Marinis, La biblioteca napol. deire d'Aragona, II,Milano 1947, p. 144; A. Altamura, Rimatori napol. del ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...