LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] , e nel 1679 lavorò alla stampa dei volumi V-VIII delle Memorie recondite dell che nel frattempo era divenuto stampatore del re di Francia, ma di tale richiesta (1989), p. 243 n.; F. Barberi, Il libro italiano del Seicento, Manziana 1990, p. 13; A. ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] 1544; Novo libro di lettere, 1544; Aristotele, Rhetoricorum libri tres, 1544; La intrata del re christianissimo, 1547; Baden Baden 1980, p. 158; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani nel secolo XVI nella Biblioteca Angelica di Roma, ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] del principe vescovo, favoriti dall'appoggio dei consoli municipali e almeno per un quindicennio carattere religioso furono i Vari libri di liturgia, messali, officia intorno l'attioni e dissegni del catholico re di Spagna. Uno in senso offensivo… ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...