Il codice di procedura civile (c.p.c.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, [...] come l’autore della Relazione al Re (firmata dal Guardasigilli Grandi), ma anche non sempre corrispondenti alle esigenze dei contendenti e dei loro difensori. Ulteriori importanti processo civile, Le modifiche al libro I del codice di procedura ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] soffrì assai dalla guerra: la città rimase troppo a lungo fedele al re, di modo che i pezzenti del mare, padroni assoluti del Mare del " dell'Italia, ispiratrice della maggior parte dei suoi ultimi libri, fa contrasto Herman Heyermans (1864-1924), ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] modo di constatare lo stato civile dei cittadini. Il codice di Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del libro I (26 ventoso XI): paterna, e la posero in questo caso sotto il mundio del re. Dopo il sec. IX la rigidità della Chiesa nei riguardi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] della navigazione vanno facendosi più numerose dopo il sec. VII; sotto re Neco d'Egitto, circa il 600 a. C., si compie desunte dalle regole stabilite nel libro II (verbale n. 130). E nella relazione della commissione della camera dei deputati (n. 59) ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] svolgimento storico della commenda, Casale Monferrato 1933; V. Arangio-Ruiz, Societas re contracta e communio incidens, in Studi Riccobono, IV, Palermo 1934, p. e i sindaci, ordinare l'ispezione deilibri sociali nominando all'uopo un commissario e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] S.): è caratterizzata da venti deboli e incerti nel periodo dei monsoni, da piogge abbondanti in tutti i mesi, soprattutto dopo non come colonie o possedimenti. Il re vi esercita la sovranità e vi di pubblicazione).
I libri sulle Indie Olandesi in ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] trattamento, fossero iscritti nei libri di altri Monti, a di Madrid, sotto gli auspici del cappellano del re, ma degenerò presto in banco d'usura. Altra l'Aia 1934, pp. 373-78.
Monte dei Paschi.
Il Monte dei Paschi di Siena è, dopo il Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] oltre la dichiarazione del proprietario, l'iscriziome di essa nel libro fondiario. Ma, ove non vige questo sistema, non si elettorale in astratto, sono ammissibili le rinuncie del re al trono; dei deputati, senatori, ministri, alla loro carica; degli ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] Marzo, S. Perozzi), è ribadita da un testo dei Tituli ex corpore Ulpiani (4, 26), in cui dell'usufrutto è quello di ius in re. Nel diritto giustinianeo l'usufrutto, come art. 516).
Bibl.: G. Noodt, De usufructu libri duo, in Opera omnia, Leida 1767; C. ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] il sistema opposto per cui il procuratore del re poteva rimettere al pretore un giudizio normalmente di direzione della tenuta deilibri fondiarî (legge sui libri fondiarî, art. 75 segg.); funzioni amministiative: verificazione dei registri dello ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...