MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Carleton e far pervenire direttamente al re le notizie sulla corte pontificia « di aver posto mano a un secondo libro sull’argomento, l’Apologia per la difesa Paglia, p. 56). Fu sepolto nella chiesa dei gesuiti di Mantova, sotto il gradino dell’altare ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e reputazione. La monografia, divisa in due libri, ebbe sei edizioni romane fino al 1830, restaurazione generale, Ferdinando VII re di Spagna nel 1817 . stor. del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei Francesi, Liber baptizatorum VI (aa. 1701-1760), f ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Regni Siciliarum libri III, p. 423 (v. anche Id., Chronicon, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, I, Napoli 1845 di Ariano, a cura di O. Zecchino, Cava dei Tirreni 1984.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e del re di Francia dei nomi dei personaggi citati che nella Summa sono omessi. Purtroppo non esiste ancora un'edizione moderna né della Summa né delle altre lettere. L'edizione di Hahn si basa su un manoscritto frammentario e si limita ai soli libri ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] e proprio contratto tra sovrano e Stamenti in quanto il re non aveva emanato leggi né concesso capitoli e grazie in arcivescovile Quinque libri, Castello, reg. 1584-1593, c. 18v; Arch. di Stato di Cagliari, Antico Arch. Regio, Atti dei Parlamenti, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] rimaste delle Recollectae super quibusdam titulis libri XII Digestorum: iniziate il 4 capitoli della Lega d'Italia agiutare il Re di Napoli contro il Turco", che reca iscritto il 31 ag. 1438 nel Collegio dei giuristi di Pavia e che fu molto attivo ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] parte di guelfi e ghibellini e dei rappresentanti delle arti; il 13 marzo accordi intercorsi tra il M. e il re di Sicilia Carlo II d'Angiò (cfr Roma 1901, pp. 488 s.; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] del primo e del secondo libro delle Decretali;la seconda parte tratta dei benefici ecclesiastici, in sei primi due volumi dei Commentaria e che godeva della protezione del ministro della guerra, conte Bogino, e della stima del re, di cui ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] successione (II; a. a. 1885-86); De iure in re aliena (a. a. 1886-87 e a. a. 1887-88 diocesano. Seminario vescovile, libri di amministrazione 1843-44, La fine di un Regno di R. De Cesare (allievo dei D.) - che cito nella edizione di Roma 1975 -, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] prima, con la stampa del saggio di A. Del Re Dell’antichità tiburtine; nella supplica chiedeva un compenso di 2 46, 48, 50, 52, 112; S. Brevaglieri, L’Acc. dei Lincei e il libro: editoria e cultura a Roma all’inizio del Seicento, diss., Università ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...