ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] il De origine et de vario regimine civitatis Mediolani,con dedica al re Carlo VII, per indurlo a soccorrere il cugino nella conquista del Milanese in sei libri, dedicato al fratello Nicolò, copista e dotto di qualche fama. Il primo deilibri, quasi ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] della quale.partecipò come negoziatore del re di Napoli anche Giovanni Pontano (ILibri Giangiacomo Micheli segretario del Consiglio dei dieci e l'altra ad Angelo ed il "foenerator" cioè un mercante di libri difensore dell'usura: l'operetta è volta a ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] Vittorio Amedeo III (i primi due libri di un poema De Sardoa intemperie, pubblicati per riferire di persona al re sul suo comportamento come 1822 con la traduzione italiana di Raimondo Valle; dei due poemi religiosi De extrema Christi coena e De ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] il termine mametspeak) sono i tratti distintivi dei testi scritti da M., sia per ‒ Gli intoccabili); Neil Jordan per We're no angels (1989; Non siamo angeli), ). È altresì autore di romanzi, poesie e libri per l'infanzia. Nel 1992 ha scritto anche ...
Leggi Tutto
Salgari, Emilio
Ermanno Detti
I piaceri dei viaggi fantastici
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] .
Salgari, riconosciuto oggi come uno dei più grandi scrittori d’avventura del la vita non avrebbe senso. Re di Mompracem, una selvaggia isola libertà e l’indipendenza del suo popolo.
Molti libri ma magri guadagni
Emilio Salgari nacque a Verona ...
Leggi Tutto
Robin Hood
Margherita d’Amico
Il bandito idealista
Robin Hood è un leggendario bandito inglese vissuto, si ritiene, fra il 12° e il 13° secolo nella foresta di Sherwood, a nord della città di Nottingham, [...] inglese Geoffrey Chaucer nel 1387 – e molto più tardi di libri e film, Robin Hood è in ogni caso un ladro per pochi istanti, in qualità di Re Riccardo di ritorno dalle Crociate, nel finale di Robin Hood il principe dei ladri con Kevin Costner.
Uno ...
Leggi Tutto
Senofonte
Emanuele Lelli
Un grande cronista del mondo antico
Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni [...] soprattutto nell’Anabasi. La ‘lunga marcia’ dei Greci assoldati da Ciro comincia dai porti della egemonia spartana. I primi due libri, di dubbia attribuzione, rielaborano dedicata principalmente a Ciro II il Grande, re di Persia nel 6° secolo a.C., ...
Leggi Tutto
Basile, Giambattista
Emanuela Bufacchi
Uno scrittore di fiabe indimenticabili
Giambattista Basile, vissuto all'inizio del 17° secolo, fu poeta di corte e compose versi tradizionali; in privato, invece, [...] definito da Benedetto Croce "il più bel libro italiano barocco", dove tra l'altro volta ‒ così inizia la storia ‒ il re di Vallepelosa, che aveva una figlia di nome , incanterà i circostanti con la storia dei suoi guai, svelando infine l'inganno ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] Carlo VIII entrò in Napoli (febbr. 1495) e il nuovo re Ferdinando II esulò sciogliendo i sudditi dal giuramento di fedeltà, P popolare. Le delizie di Baia sono l'argomento dei voluttuosi due libri Hendecasyllaborum seu Baiarum, eleganti ma un po' ...
Leggi Tutto
Scrittore ceco (Brno-Židenice 1914 - Praga 1997). Tra i principali rappresentanti della letteratura ceca novecentesca, ha elaborato uno stile originale in cui opera magistralmente il sincretismo tra moduli [...] anni di silenzio forzato, due libri mandati al macero e una pubblicazione incompleta e solo episodica dei suoi testi, comparvero in H. il re d'Inghilterra, 1986); Postřižiny (1976; trad. it. Tonsura, 1987); Slavnosti sněženek ("La festa dei bucaneve ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...