FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] presso diverse corti; dopo avere incontrato papi, re, principi e capitani, aver dato loro consigli VII e l'altro accordato il 19 novembre dal Consiglio dei rogati, il libro è dedicato al pontefice. In due sonetti preliminari, indirizzati uno ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] Saône, compiuto su incarico di Clotario III, re di Neustria e Borgogna, e di sua anni prima. L'opera è divisa in due libri; il primo comprende la sola vita di Colombano, continuazione di altri, e gli ultimi dei Miracula Bobiensia (II, 25), preceduti ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] Moro, quali da me una volta furono vedute in un libro ms. app. di me e poi app. di Bened. pervicacia nell'opposizione al re, a Tommaso Moro vengono ss.; A. Palma di Cesuola, Il catalogo dei manoscritti ital. esistenti nel Museo Britannico di Londra ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] Della vita e delle opere di Melchiorre Delfico, libri due (Teramo 1836), fonte primaria di notizie e il noto motivo dei danni arrecati dallo straripamento dei fiumi, di cui occasione della visita compiuta a Teramo dal re Ferdinando II nel 1844, il D ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] amore tragico, quello provato dal vecchio re di Cipro (personaggio che dà il dopo aver dato alle stampe cinque libri in otto anni, smise totalmente di G.M. Delle Piane, Della L., C., in Diz. biogr. dei Liguri, a cura di W. Piastra, IV, Genova 1998, pp ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] con questa scuola il M. scrisse il libro L'unità del mondo nel sistema del nel 1915, nominato sostituto procuratore del re a Palermo nel 1916, manteneva comunque nel febbraio 1945, il presidente del Consiglio dei ministri lo collocava a riposo.
Dopo ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] il suo libro di epistole, anche se è soltanto un'ipotesi che i due si siano conosciuti, tenuto conto dei rapporti intrattenuti III, la terza al re di Francia Carlo VII, la quarta al delfino Luigi, la quinta al re Ferdinando di Napoli, la sesta ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] dei cardinale, che aveva promesso di cedergli il suo vescovato di Tolone e a questo scopo gli aveva già ottenuto lettere di naturalità del relibri, di cui il primo raccoglie le poesie per una Gemma romana fino alla delusione e alla rottura dei ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] III re di Francia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re di Riprendiamoci la storia. Dizionario dei Lucani, Milano 2012, pp. 416 s.; D. Danesi, Cento anni di libri: la biblioteca di Bellisario Bulgarini ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Padova. 1 suoi studi giuridici e le sue letture dei classici si accompagnavano ad un interesse fortissimo per i 1588 in qualità di ambasciatore del re polacco. A stimolare la sua atmosfera dell'assolutismo asburgico, il libro ne risente il peso nella ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...