CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] Gorani), e.dove giungevano i libri più spregiudicati, ch'egli leggeva dell'indagine storica.
Il terzo tomo dei Comptes-rendus è il più interessante, il riconoscimento. A questo scopo il fratello del re, Andrea, fu inviato alle varie corti europee ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] Capit., 105, 2; 5) frammento deilibri 17-20: Toledo, Capit., 105, 7; 6) in venti libri, con lacune deilibri 14, 16, 17, 18, alla liberazione dell'imperatore Valeriano, prigioniero di Sapore re di Persia. Il poema presenta Costante (assistito ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] padre al servizio del re di Francia. Non si hanno documenti che attestino la data precisa dell'inizio dei rapporti fra Leone e seguito, dopo diverse suppliche fatte al duca, poté avere libri e corrispondere con gli amici fuori dal carcere; fino alla ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] di storici greci, come De i fatti del Magno Alessandro re di Macedonia di Arriano (Tramezzino, 1544), seguirono di Giuseppe di m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro…, Tramezzino, 1552, p. 42) e a dei "casi miei" che hanno fatto preoccupare il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] dopo a Napoli, il B. ebbe verosimilmente da re Alfonso II l'incarico di educarne il figlio di chi le avrebbe volute lontane dalle mense dei prelati. L'opera, tra le cose curò anche il trattato in tre libri De comparatione reipublicae et regni di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Perotti fu nominato segretario apostolico da Callisto III e scrisse a re Alfonso I di Napoli in vista della crociata contro i Turchi, di spoglio sui suoi beni e fece stendere l’inventario deilibri rimasti a Perugia (Archivio di Stato di Perugia, Iura ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] almanacco di Gotta (1959), senz'altro uno dei suoi libri più interessanti, sorta di lunga galleria di ritratti autunno in campagna, 1922; Il primo re, 1922; Mistica patria, 1924; La donna mia, 1924; Il convegno dei martiri, 1924; La bufera infernal…, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] ebbe contatti con la corte del re Sole. Tutto questo contribuì certamente ad Durante il soggiorno piemontese pubblicò due libri nello stesso anno (1666): un' sa anche essere abile nella vendetta nei confronti dei suoi nemici. Il cane di Diogene si può ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] -proprietari, interessati alla difesa della loro terra e dei loro beni, che aveva formato il nerbo degli eserciti Fiandra avvenuta sotto la corona del Re Cattolico Filippo Secondo di Spagna, in quattro libri che abbracciano gli avvenimenti dal 1566 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] , seguita da La stirpe sabauda, sonetto a Umberto I re d'Italia, pubblicati nella Rivista europea il 16 apr. 1879 più spesso vacue".
Fonti e Bibl.: Filettole (Pisa), Arch. parr., Librodei battezzati;A. D'Ancona, G. C., in IlFanfulla della Domenica, ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...