GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] legata all'insegnamento con l'illustrazione dei giambi di Orazio (Il libro degli Epodi, Torino 1930), dove profuse di quanto si è potuto reperire dei lavori da lui editi, annotati e curati: De M. Valerii Martialis re metrica, Neapoli 1903; Tirteo e ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] del re spagnolo usciva molto ridimensionata. Ciò provocò le immediate reazioni della corte spagnola, che proibì il libro del a tutte le altre biografie successive, e alla stessa Storia dei papi del Ranke.
Nel 1591 veniva pubblicato a Padova il ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] per tutti gli aspetti, da quelli tecnici a quelli sociali, dei mondo rurale; ed attese in questi anni ad approfondire in dal veleno dei funghi,Verona 1789; D. Dei Bene, Elogio del conte Z. B.,Parma 1790; F. Re, Dix. ragionato di libri d'agricoltura, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] in un'altra epistola scritta al re circa due anni dopo accludeva alcuni i testi finora apparsi a stampa: uno dei due epitaffi per Niccolò (III) d'Este . Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] periodo ritraggono fedelmente la personalità del G., partigiano del re e del papa contro la Rivoluzione ma non di suoi ultimi atti vi fu, nel maggio 1793, l'acquisto deilibri e dei quadri del fratello Francesco Eugenio (del quale ammirava le opere ma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] che narra in latino in dieci libri la guerra tra la Repubblica di Firenze e il re di Napoli Alfonso d’Aragona e bello italico”, ibid., XIV (1905), pp. 365-393; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 623, 632; W. von Hofmann, Forschungen ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] , cui seguì rapidamente la morte dei due fratelli del padre e un Como: alla notizia della fuga del re e del governo dalla capitale, nonché 629-631; A. Giuliani, Breve viaggio tra gli ultimi libri in versi, in la Repubblica, 31 gennaio 1978; C. ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] cui il L. giustificava una oramai ventennale pratica di libri di viaggio. Il resoconto portoghese, oltre a fornire una 1984, pp. 118-128; D. Gambini, La leggenda di Rodrigo ultimo redei Goti nel resoconto di D. L., in Il pellegrinaggio a Santiago de ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] salutare inganno. All'undicesima novella (Dei ragni e delle gotte) forse si alla presenza dell'ambasciatore del re d'Inghiterra, Henry Wotton). XVI (1952-54), pp. 143-151; G. Pesenti, Libri censurati a Venezia…, in La Bibliofilia, LVIII (1956), p. ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] sive rerum a Gustauo Adolpho Suaetiae Rege gestarum libri tres, pubblicata a Colonia nel 1641 per dei circoli imperiali e dei principi tedeschi investiti dalla nuova dislocazione dei rapporti di forza venutisi a creare con le vittorie militari del re ...
Leggi Tutto
paralipomeni
paralipòmeni s. m. pl. [dal lat. tardo paralipomĕna, adattam. del gr. παραλειπόμενα, neutro pl. del part. pres. passivo di παραλείπω «tralasciare»]. – 1. Propr., cose tralasciate, cose omesse. La parola, usata assai raram. come...
effemeride
effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano gli atti del re, dapprima giorno...